Formazione per i Dipendenti
Regione
Avviso Formazione Continua: finanzia voucher formativi aziendali per la partecipazione a corsi finalizzati a qualificare e aggiornare le competenze professionali dei lavoratori e degli imprenditori.
Le imprese possono individuare, per ciascun lavoratore, uno o più corsi fino al completo utilizzo dell’importo massimo per destinatario di € 2.000,00 annui.
Nell’ambito del medesimo voucher ogni impresa può presentare richiesta di formazione per uno o più lavoratori, fino al completo utilizzo dell’importo massimo per impresa di € 50.000,00.
L'impresa sostiene il costo del corso e, a seguito della presentazione della fattura quietanzata emessa dalla struttura formativa, riceve dalla Regione il rimborso entro 60 gg.
Destinatari:
- lavoratrici e lavoratori di imprese private (compresi i dirigenti, i collaboratori a progetto e i soci-lavoratori di cooperative);
- titolari e socie/soci di imprese di qualsiasi dimensione iscritte alla Camera di Commercio;
- collaboratori o coadiuvanti dell’imprenditore (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo) che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell’impresa familiare (di cui all’art. 230-bis del Codice Civile);
- coadiuvanti delle imprese commerciali e soci lavoratori di imprese
- lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata
Sono esclusi:
- i lavoratori con contratto di lavoro intermittente
- i lavoratori con contratto di somministrazione
- i tirocinanti
- i lavoratori con contratto di apprendistato.
Possono essere scelti i corsi presenti nel Catalogo Regionale, per comodità potete consultare le proposte delle nostre strutture formative:
- Proposte FormaterziarioGli interessati possono pre-iscriversi contattando la Scuola Superiore CTSP all'indirizzo info@scuolasuperiorects.it - I corsi già programmati
- Proposte Capac
Gli interessati possono pre-iscriversi contattando il Capac all'indirizzo sara.dellapaolera@capac.it
L'Avviso prevede la richiesta di voucher formativi da parte delle imprese, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
FSE - Avviso Formazione Continua 2020
Per informazioni
Direzione Risorse Umane,
Formazione e Studi 02 7750 677
formazione@unione.milano.it
Provincia di Milano
Non ci sono attualmente finanziamenti
Provincia di Monza
Non ci sono attualmente finanziamenti
Enti Bilaterali
EBiTer Milano - Ente bilaterale per lo sviluppo dell'occupazione delle professionalità e della tutela sociale nel settore Terziario della Provincia di Milano
EbrL - Ente bilaterale regionale lombardo delle agenzie di viaggi e ricettive all’aria aperta
EBT - Ente bilaterale territoriale comparto alberghi Milano e provincia
EBTpe - Ente bilaterale territoriale settore pubblici esercizi della provincia di Milano
Cosa finanziano:
La formazione rientra nell’ambito dei servizi previsti dagli specifici Statuti costitutivi degli Enti.
In particolare gli Enti Bilaterali promuovono e finanziano iniziative di formazione e qualificazione articolate in corsi monoaziendali o interaziendali rivolti ai lavoratori dipendenti di imprese in regola con i versamenti
Periodicamente gli Enti Bilaterali stanziano risorse per la formazione, affidando agli Enti indicati dalle Parti Sociali la realizzazione degli interventi.
Destinatari delle iniziative EBiTer Milano: dipendenti di imprese che applicano il CCNL del Terziario, Distribuzione e Servizi, in regola con i versamenti della quota contributiva pari allo 0,15% delle retribuzioni (di cui 0,10% a carico del datore di lavoro e 0,05% a carico del lavoratore) mediante modello F24 – Codice EBCM.
Destinatari delle iniziative EbrL, EBT, EBTpe: dipendenti di imprese che applicano il CCNL del Turismo, in regola con i versamenti della quota contributiva pari allo 0,40% delle retribuzioni (posta a carico del datore di lavoro e del lavoratore in ugual misura) mediante modello F24 – Codice EBTU.
I NOSTRI CORSI A CATALOGO FINANZIATI DA EBITER MILANO
I NOSTRI CORSI A CATALOGO FINANZIATI DA EBTpe
I NOSTRI CORSI A CATALOGO FINANZIATI DA EBT Alberghi
Per informazioni
Direzione Risorse Umane,
Formazione e Studi 02 7750 677
formazione@unione.milano.it
Fondo Interprofessionale For.Te.
For.Te, Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua per le imprese del terziario
Modalità di adesione: l’adesione a For.Te. è gratuita, non comporta ulteriori costi né per l’azienda né per i lavoratori. Basta indicare nella denuncia UNIEMENS il codice di adesione “FITE” nella sezione “Posizione Contributiva, Denuncia Aziendale, Fondo Interprofessionale, Adesione” e a seguire scrivere il numero dei dipendenti (quadri, impiegati e operai) interessati dall’obbligo contributivo. Per le Aziende provenienti da altri Fondi è necessario indicare prima il codice di revoca “REVO” e poi il codice di adesione “FITE” sul modello INPS.
In questo modo viene trasferita dall’INPS al Fondo la quota già prevista, pari allo 0,30% della retribuzione lorda di ogni dipendente.
For.Te ha un’offerta molto articolata e prevede cinque linee di finanziamento:
AVVISI DI SISTEMA, a cadenza annuale con finestre trimestrali o quadrimestrali per attività formative connesse a fabbisogni aziendali, territoriali, settoriali nazionali.
Destinatarie le aziende non titolari di Conti Individuali Aziendali e Conti di Gruppo.
Prossime scadenze:
Avviso 1/19 LST - 30/09/2020 e 05/05/2021
Avviso 3/19 CTS - 30/09/2020 e 25/05/2021
Avviso 5/19 ASE - 10/12/2020 e 15/09/2021 Avviso 1/19_LST
Avviso 3/19_CTS
Avviso 5/19_ASE
PROGETTI SPECIALI, a cadenza annuale, per un numero massimo di due.
Prossime scadenze:
Avviso 2/19 Innovazione - 29/01/2021 e 16/06/2021
Avviso 4/19 Socio sanitario - 15/10/2020
Avviso 6/19 Sviluppo sostenibile - 14/10/2021 Avviso 2/19_Innovazione
Avviso 4/19_Socio sanitario
Avviso 6/19_Sviluppo sostenibile
VOUCHER, a cadenza annuale con finestre bimestrali o trimestrali, per la formazione individuale a catalogo, con uno stanziamento dedicato per le aziende da 1 a 249 dipendenti. Le aziende da 250 dipendenti in su possono accedere al catalogo utilizzando le risorse accantonate nel CIA individuale o di Gruppo.
Prossima scadenza:
CIA - CONTO INDIVIDUALE AZIENDALE o di GRUPPO, vi accedono le aziende da 150 a 249 dipendenti su base volontaria e obbligatoriamente da 250 dipendenti in su. I Piani possono essere presentati in qualsiasi momento.
Dal 2004 Confcommercio Milano e Confcommercio Lombardia presentano e attuano, in sinergia con CAPAC e Formaterziario, Piani settoriali e territoriali, cioè Piani che prevedono interventi formativi rivolti a più imprese, dello stesso settore e/o dello stesso territorio. La Direzione Risorse Umane, Formazione e Studi è a disposizione delle Imprese associate per maggiori informazioni relative alla partecipazione a questi Piani.
Direzione Risorse Umane,
Formazione e Studi 02 7750 677
formazione@unione.milano.it