Formazione per i Dirigenti
Fondir
Fondir è il Fondo Paritetico Interprofessionale per la Formazione Continua per i Dirigenti delle imprese del settore del terziario.
Modalità di adesione: l’adesione a Fondir è gratuita, non comporta ulteriori costi né per l’azienda né per i lavoratori. Basta indicare nella denuncia UNIEMENS il codice di adesione “FODI” nella sezione “Posizione Contributiva, Denuncia Aziendale, Fondo Interprofessionale, Adesione” e a seguire scrivere il numero dei dirigenti interessati dall’obbligo contributivo. Per le Aziende provenienti da altri Fondi è necessario indicare prima il codice di revoca “REVO” e poi il codice di adesione “FODI” sul modello INPS.
In questo modo viene trasferita dall’INPS al Fondo la quota, già prevista, pari allo 0,30% della retribuzione lorda di ogni dirigente.
Fondir finanzia
- Piani aziendali: sono presentati dall’impresa o da un gruppo di imprese e comprendono uno o più progetti formativi rivolti a gruppi di dirigenti appartenenti alla stessa azienda.
- Piani settoriali o territoriali: raccolgono le esigenze formative di una pluralità di imprese operanti nello stesso settore economico o nello stesso territorio. Vengono presentati dalle Associazioni di categoria o territoriali aderenti alle Organizzazioni costituenti il Fondo
- Piani individuali: sono presentati dall’impresa e comprendono uno o più progetti formativi individuali, fruiti dai dirigenti facenti parte della stessa impresa o dello stesso Gruppo di imprese.
I progetti individuali, da rendicontare a costi reali, possono essere sia corsi attuati da strutture formative, sia corsi organizzati dall’azienda con incarichi diretti a persone fisiche.
I destinatari dell'attività formativa sono i dirigenti delle imprese aderenti al Fondo al momento della presentazione del Piano.
AVVISI, pubblicati a cadenza annuale con finestre mensili per attività formative connesse a fabbisogni aziendali, territoriali, settoriali e individuali. Avviso 2/2024 - scadenze 2024 20 marzo, 22 aprile, 20 maggio, 20 giugno, 22 luglio, 23 settembre, 21 ottobre, 20 novembre, 19 dicembre. CHIUSO, terminate le risorse.
PIANO FORMATIVO - Il Piano formativo, composto da uno o più progetti formativi, deve essere finalizzato all’aggiornamento, riconversione e ulteriore qualificazione dei dirigenti.
I piani formativi devono essere corredati da Accordi Sindacali sottoscritti dalle Parti sociali che hanno promosso il Fondo.
Avviso 4/2024 - scadenze 2024 20 marzo, 22 aprile, 20 maggio, 20 giugno, 22 luglio, 23 settembre, 21 ottobre, 20 novembre, 19 dicembre. CHIUSO, terminate le risorse.
BACHECA - VOUCHER - I percorsi formativi finanziabili attraverso questo Avviso, che si configurano come Piani individuali, sono esclusivamente quelli presenti, selezionati e scelti dalla Bacheca FONDIR.
Avviso Straordinario 5/2024 - scadenze 2024 e 2025 31 ottobre, 20 novembre, 19 dicembre, 20 gennaio .
BACHECA - VOUCHER - I percorsi formativi finanziabili attraverso questo Avviso, che si configurano come Piani individuali, sono esclusivamente quelli presenti, selezionati e scelti dalla Bacheca FONDIR.
Sono previste tre distinte tipologie di iniziative:
- formazione one-to-one linguistica o riguardante lo sviluppo delle abilità personali con modalità coaching individuale;
- partecipazione a seminari, convegni, workshop;
- master e percorsi di alta formazione.
Per la presentazione di Piani, composti da dalle iniziativie formative scelte a Bacheca, bisogna caricare in piattaforma l'Accordo Quadro sottoscritto dalle Parti sociali.
Ogni Piano formativo può essere composto da uno o più progetti formativi individuali, oppure da una o più iniziative formative scelte dalla Bacheca.
Le imprese possono rivolgersi alla Direzione Formazione per una verifica della correttezza formale dei formulari e per la sottoscrizione degli Accordi.
Direzione Risorse Umane,
Formazione e Studi 02 7750677
formazione@unione.milano.it
Enti Bilaterali
Destinatari: hanno diritto ad usufruire delle attività formative i dirigenti iscritti a Manageritalia e dipendenti da aziende associate alla Confcommercio in regola con il versamento annuale dei contributi previsti.