Tirocinio/Stage
Tirocinio o Stage è uno strumento previsto dalla legge che consente all’impresa di conoscere potenziali collaboratori da inserire in futuro nel proprio organico e di formarli in modo specifico secondo le proprie esigenze e consente al giovane di entrare in un ambiente di lavoro, di mettersi alla prova, di orientare o verificare le sue scelte professionali, di acquisire un'esperienza pratica certificata che potrà arricchire il suo curriculum.
Il rapporto che si costituisce tra azienda e tirocinante non è un rapporto di lavoro subordinato e non obbliga l'azienda ad assumere il tirocinante al termine dell'esperienza.
Nella seduta del 25 maggio 2017 della Conferenza Stato – Regioni è stato sancito l’Accordo sulle nuove "Linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento".
La Regione Lombardia ha normato l’istituto del tirocinio nel 2018, attraverso gli Indirizzi Regionali in materia di tirocini - DGR 7763_2018, entrati in vigore il 9 giugno dello stesso anno.
Per uletriori dettagli sulla normativa, cliccare qui.
La Direzione Risorse Umane Formazione e Studi offre consulenza sulla normativa in materia e assistenza sull'attivazione dei tirocini.

FONDO DIAMO LAVORO di CARITAS AMBROSIANA:
UN'OPPORTUNITÀ CONCRETA DI TIROCINIO PER LE IMPRESE
Il Fondo Diamo Lavoro rappresenta per le aziende un canale privilegiato per selezionare e formare nuove risorse attraverso l’attivazione di tirocini formativi extracurriculari. Si tratta di uno strumento efficace e a costo zero, ideato per favorire l’inserimento lavorativo di persone in situazione di fragilità occupazionale, permettendo alle imprese di valutarne direttamente sul campo motivazione, attitudine e potenziale.
Attraverso questo percorso, le imprese hanno l’opportunità di sperimentare una forma di inserimento flessibile, priva di vincoli e senza obblighi di assunzione al termine del tirocinio. L’intera gestione del percorso – dagli aspetti amministrativi alla copertura economica – è presa in carico dal Fondo, consentendo all’azienda di concentrarsi esclusivamente sull’esperienza concreta di inserimento in contesto lavorativo.
A chi è rivolto il progetto
Possono aderire al Fondo Diamo Lavoro tutte le imprese, indipendentemente dal settore merceologico di appartenenza: realtà commerciali, artigianali, produttive, del comparto servizi o della ristorazione. La flessibilità dello strumento lo rende adatto sia a contesti strutturati sia a piccole e medie imprese in cerca di personale operativo da affiancare e formare.
I principali vantaggi per le imprese
Assenza di oneri economici
Le aziende che aderiscono al Fondo non sostengono alcun costo né in termini di retribuzione né per la gestione amministrativa del tirocinio. Tutte le spese, incluse le coperture assicurative e l’indennità al tirocinante, sono integralmente a carico di Caritas Ambrosiana tramite la Fondazione S. Carlo.
Affiancamento formativo e supporto continuativo
Ogni tirocinante è seguito da un tutor professionale e un tutor di prossimità, che monitorano il percorso, supportando anche l’azienda nella gestione quotidiana. Questo affiancamento garantisce una maggiore efficacia dell’inserimento e riduce al minimo le criticità operative.
Candidature selezionate in base alle esigenze aziendali
I profili proposti sono individuati sulla base delle competenze, delle attitudini e della compatibilità con il ruolo richiesto dall’impresa. L’obiettivo è offrire una risorsa realmente utile, pronta ad apprendere e contribuire all’attività produttiva.
Valorizzazione dell’impegno sociale dell’azienda
Partecipare al Fondo Diamo Lavoro significa anche rafforzare l’identità aziendale in chiave sociale, valorizzando la responsabilità d’impresa. L’iniziativa può rappresentare un elemento distintivo anche in ottica ESG e nella comunicazione con stakeholder, clienti e comunità locale.
Come aderire: un processo semplice e strutturato
- Registrazione gratuita al portale
L’azienda può iscriversi gratuitamente al portale dedicato e inserire la propria richiesta di personale. La posizione sarà visibile all’interno della rete del Fondo, e sarà possibile consultare i profili già disponibili. - Selezione dei profili
Una volta caricata la ricerca, l’impresa può ricevere direttamente candidature compatibili oppure effettuare una selezione autonoma tra i profili presenti nella banca dati. Il team del Fondo è a disposizione per supportare nella ricerca e nel matching. - Colloqui conoscitivi
Le aziende possono organizzare incontri conoscitivi con i candidati più in linea con la posizione aperta, valutandone motivazione, predisposizione e compatibilità con il contesto organizzativo. - Avvio del tirocinio
In caso di esito positivo, è possibile attivare il tirocinio senza alcun onere. Tutte le pratiche amministrative e gli adempimenti vengono gestiti interamente dal Fondo, lasciando all’impresa il solo compito di accogliere e formare la risorsa sul campo. - Accompagnamento durante il percorso
L’azienda non è sola: per tutta la durata del tirocinio è previsto un supporto continuo da parte degli operatori del Fondo, che garantiscono il corretto svolgimento dell’esperienza, sia per il tirocinante che per l’organizzazione ospitante. - Valutazione post-tirocinio
Al termine del percorso, se l’esito è stato positivo, l’impresa può procedere direttamente all’assunzione e inserimento in organico. Circa il 48% dei tirocini si concludono con una proposta contrattuale: segno concreto dell’efficacia dello strumento.
I profili disponibili
I candidati selezionati dal Fondo Diamo Lavoro sono mediamente persone di età compresa tra i 20 e i 55 anni, italiani e stranieri, che si sono rivolti ai Centri di Ascolto di Caritas Ambrosiana per un supporto nel reinserimento lavorativo. Le figure proposte vengono scelte sulla base di un’attenta valutazione delle competenze pregresse e delle potenzialità residue.
Le principali categorie professionali includono:
- Impiegati generici
- Personale per la ristorazione
- Addetti alla produzione
- Magazzinieri e operatori logistici
- Addetti ai servizi alla persona
- Operatori del commercio e vendita
- Manovali e addetti al settore edilizia e costruzioni
Contatti e iscrizioni al Fondo Diamo Lavoro
Per ricevere ulteriori informazioni o procedere con l’iscrizione al portale, è possibile visitare il sito ufficiale del progetto: www.diamolavoro.it