Table of Contents Table of Contents
Previous Page  65 / 104 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 65 / 104 Next Page
Page Background

Pertanto, per i soggetti che adottano i principi contabili nazionali, assumono rilevanza le voci A1 e A5 del valore della

produzione, con esclusione delle “Variazioni dei lavori in corso su ordinazione”, indicate nella voce A3 del valore della produ-

zione (Oic 12); per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali rilevano anche i ricavi relativi ai lavori su commes-

sa, secondo il principio contabile Ias 11.

Requisiti essenziali del sistema di controllo del rischio fiscale

Per quanto riguarda il contenuto della strategia fiscale del contribuente, la quale deve essere prevista dal sistema di

controllo del rischio fiscale, l’Agenzia delle Entrate, richiamando le

Guidelines 2016

dell’Ocse, precisa che la cosiddetta

tax

strategy

deve essere definita come un documento scritto e firmato dagli amministratori di vertice della società, contenente un

piano di azione di lungo periodo che, sia a livello strategico sia a livello operativo, definisca gli obiettivi della società nella

gestione della variabile fiscale, ivi compresa anche la propensione al rischio fiscale dell’impresa che si intende assumere per il

perseguimento degli obiettivi strategici.

Nel caso di società, il cui sistema di controllo del rischio fiscale è definito e implementato dalla casa madre non resi-

dente, in sede di presentazione di istanza di ammissione al regime, deve essere prodotta anche la strategia fiscale del gruppo

se questa ha riflessi nei confronti della

subsidiary

italiana.

In ordine, invece, all’indicazione, da parte del sistema di controllo del rischio fiscale, delle persone “con adeguate com-

petenze ed esperienze, secondo criteri di separazione dei compiti”, non è possibile fornire un modello standard valido per ogni

impresa e per ogni settore, poiché il livello e la pervasività della separazione dei compiti dipende, tra i vari fattori, anche dal

grado di maturità del

tax control framework

oltre che dalle dimensioni, dalla complessità e dal profilo di rischio dell’impresa.

Tuttavia, la separazione dei compiti può essere intesa sia in senso orizzontale, da intendersi come ripartizione dei

compiti e responsabilità tra gli operatori che intervengono nel medesimo processo, sia in senso verticale, da intendersi come

separatezza tra le funzioni operative e quelle di controllo, al fine di evitare conflitti di interessi.

Per quanto attiene alla variabile fiscale, è necessaria la predisposizione di una mappa dei rischi fiscali, comprensiva

anche dei rischi che derivano o insistono su processi aziendali diversi da quelli prettamente fiscali.

I parametri attesi per la valutazione quantitativa delle fattispecie di rischio, astrattamente individuate, devono basarsi

sulla ponderazione di diversi fattori in ragione delle peculiarità delle singole imprese.

Nel caso di soggetto consolidante, non si ravvede l’obbligo di estendere il sistema di controllo del rischio fiscale a tutte

le società consolidate ai fini Ires e controllate ai fini Iva.

Modalità di presentazione dell’istanza e documentazione

Nell’ipotesi in cui l’accesso al regime sia richiesto anche per l’impresa che svolge funzioni di indirizzo in relazione al

sistema di controllo, è sufficiente l’invio della sola relazione indirizzata agli organi di quest’ultima, purché detta relazione:

• includa anche gli esiti degli esami periodici e delle verifiche effettuate sugli adempimenti tributari degli altri soggetti del grup-

po aderenti al regime;

• descriva le attività pianificate, i risultati connessi e le misure messe in atto per rimediare ad eventuali carenze riscontrate in

capo a tali soggetti.

In tali ipotesi, la relazione dovrà essere oggetto di esame e di valutazione anche da parte degli organi di gestione delle

altre società del gruppo aderenti al regime, limitatamente alla parte ad esse riferibile.

Per la documentazione da allegare alla domanda, occorre far riferimento a quanto indicato nel punto 4.5 del citato

provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, precisando che il corredo documentale, il quale può essere inoltrato anche in lingua

inglese o francese, deve essere idoneo a consentire all’ufficio una prima valutazione sulla completezza ed efficacia del siste-

ma di controllo, fermo restando che eventuali carenze documentali o necessità di approfondimenti sulla documentazione pre-

sentata potranno, rispettivamente, essere sanate o soddisfatte nel corso dell’istruttoria per la verifica dei requisiti di ammissibi-

lità per l’accesso al regime.

La mappa dei rischi, che evidenzia tutti i rischi fiscali associati ad ogni processo aziendale, è normalmente redatta per

processo aziendale e per ogni attività di cui questo si compone, evidenzia gli eventuali rischi, la rilevanza degli stessi ai fini del

raggiungimento degli obiettivi aziendali, nonché i controlli posti a presidio degli stessi.

65

Imposte dirette e indirette

novembre 2016

Tributario