Table of Contents Table of Contents
Previous Page  149 / 155 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 149 / 155 Next Page
Page Background

set tembre 2016

149

Studi

Formazione / Studi

in meno rispetto al valore che la classe fino a 9 addetti deteneva su tutto il territorio nazionale. In definitiva il 56% della

domanda di lavoro della Lombardia è sostenuto da imprese con unità locali al di sopra della soglia dei 9 addetti: 25% da 10

a 49 unità, 20% circa da 50 a 249 addetti, 12% oltre questo limite. La maggiore importanza quantitativa di queste imprese

deve essere posta in relazione con il ruolo dell’area metropolitana milanese quale ambiente ideale per la concentrazione

delle grandi aziende e lo sviluppo diffuso dell’indotto di medie imprese dei servizi e dell’industria.

• Nel territorio di competenza di Confcommercio MI LO MB la struttura occupazionale per scala dimensionale privilegia anco-

ra di più le imprese con unità locali superiori al limite dei 9 addetti, che esprimono il 60% della domanda di lavoro. In partico-

lare si collocano al di sopra della media nazionale i valori imputabili alle classi da 50 a 249 addetti (21,2%) e 250 addetti e

più (16,3%). L’ambito territoriale circoscritto alla più importante regione metropolitana del Paese esalta ovviamente il ruolo

delle imprese di maggiore scala, ampliando la distanza dalla media nazionale e regionale.

Anche nell’economia dei servizi la struttura dell’offerta ripropone le stesse caratteristiche osservate per l’economia nel

suo complesso, preminenza delle micro imprese nel numero delle unità locali, ma non nell’apporto occupazionale, che richie-

de il sostegno di tutte le altre 3 classi di grandezza delle unità locali.

L’attenzione in questo caso è rivolta all’insieme di attività economiche che compongono il terziario di mercato

(G-commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli, H-trasporto e magazzinaggio, I-attività dei servi-

zi di alloggio e di ristorazione, J-servizi di informazione e comunicazione, K-attività finanziarie e assicurative, L-attività immobi-

liari, M-attività professionali, scientifiche e tecniche, N-noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese,

P-istruzione del settore privato, Q-sanità e assistenza sociale del settore privato, R-attività artistiche, sportive, di intrattenimen-

to e divertimento, S-altre attività di servizi).

In Italia le unità fino a 9 addetti assorbono il 57,8% dell’occupazione totale, quota che scende al 50,3% nella nostra

regione ed, infine, al 42,4% nel territorio delle province di Milano, Lodi e Monza Brianza.

Nel terziario di mercato della Grande Milano il contributo della classe dimensionale maggiore, 250 addetti e più, svetta

al 17,2%, valore ancora più elevato di quello che caratterizzava tale segmento (16,3%) nel complesso delle attività economi-

che, industria, energia e costruzioni comprese.

In tema di ambiente favorevole all’ innovazione si riconoscono diversi segnali del cambiamento avvenuto negli ultimi

anni ed in particolare nel periodo compreso tra il 2007 e il 2015.

Nell’universo delle micro, piccole e medie imprese le differenze di genere si sono attenuate, l’accesso al lavoro degli

stranieri è stata ampliato in misura significativa, mentre è migliorato il livello di istruzione degli addetti e si è speso di più in

ricerca e sviluppo, R&S.

I progressi nel percorso verso l’innovazione

Nelle tabelle che seguono, la prima focalizzata su genere, cittadinanza e territorio, la seconda dedicata a livello di istru-

zione e settore, la sezione colorata in blu identifica l’insieme delle 3 classi di grandezza, fino a 10 addetti le micro imprese, da

11 a 49 addetti le piccole imprese, da 50 a 249 addetti, le media imprese.

La struttura delle informazioni è sempre la stessa in tutti e quattro i quadri considerati, le colonne 2007 e 2015 mettono

presentano la quota percentuale imputabile a ciascun carattere, mentre la colonna 2015/2007 rappresenta la variazione per-

centuale del numero di addetti nell’arco di tempo considerato.