A caccia di EuroMiti
In questa pagina vi evidenziamo alcune interessanti risorse dove andare "A caccia di EuroMiti".
In primo luogo la sezione del sito web della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea intitolata #UEverofalso
Combattere la disinformazione sul Covid-19, a cura della Commissione Europea
EUvsDisinfo è il progetto di punta della task force East StratCom del Servizio europeo per l’azione esterna. È stato istituito nel 2015 per prevedere, affrontare e rispondere meglio alle campagne di disinformazione della Federazione Russa che riguardano l’Unione Europea, i suoi Stati membri e i paesi confinanti comuni. L’obiettivo principale di EUvsDisinfo è aumentare la consapevolezza e la comprensione da parte del pubblico sulle operazioni di disinformazione del Cremlino e aiutare i cittadini in Europa e al di fuori dell’Europa a resistere alla manipolazione delle informazioni digitali e dei media.
Osservatorio Europeo dei Media Digitali, presso l'Istituto Universitario Europeo di Firenze
Una raccolta di "fake news" a cura del sito web BUTAC
Una raccolta di "fake news" a cura dell'Ansa, compilata prima delle elezioni 2019 del Parlamento Europeo
Per tre decenni, l'iniziativa "Euromyths" dell'Ufficio di Londra della Commissione europea ha cercato di far luce sui fatti dietro le storie sull'UE nei media britannici: questa pagina è fruibile tramite la wayback machine dell'Internet Archive
E, infine, una pagina dell'Ufficio di collegamento del Parlamento Europeo nel Regno Unito che, seppur risulti apparentemente "discontinued", contiene elementi di interesse.