Da Circularity al Consorzio REC ("Recupero Edilizia Circolare" nato con Federcomated) una piattaforma digitale innovativa per il recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione
La società benefit Circularity ha sviluppato per il Consorzio REC (Recupero Edilizia Circolare, nato su iniziativa di Federcomated, la Federazione dei rivenditori di materiali edili aderente a Confcommercio) un'innovativa piattaforma digitale dedicata alla gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D), con l’obiettivo di favorire pratiche concrete di economia circolare lungo l’intera filiera edilizia. La piattaforma sviluppata da Circularity per il Consorzio Rec consente di tracciare, gestire e ottimizzare il conferimento dei rifiuti da parte di imprese edili, trasportatori, rivenditori di materiali e impianti di trattamento, offrendo uno strumento efficace per il riutilizzo, recupero e riciclo degli scarti da cantiere.
Il sistema progettato da Circularity permette ai consorziati di visualizzare in tempo reale la quantità e la tipologia dei rifiuti ricevuti, identificati secondo i codici EER, e di localizzare i Centri Preliminari di Raccolta (CPR) presso i magazzini edili aderenti dei consorziati. Le imprese possono inoltre individuare il CPR più vicino al proprio cantiere tramite una funzione di geolocalizzazione. Attualmente al Consorzio Rec sono consorziati 73 punti vendita di diverse regioni italiane insieme a grandi produttori del settore edile come Hedielberg Materials, Xella Group, Velux, Mapei, Fassa Bortolo, Geocycle-Holcim, Progress Profile e Marazzi Group.
La piattaforma digitale sviluppata da Circularity per il Consorzio REC consente alle imprese edili di registrarsi online e individuare facilmente, tramite una funzione Mappa, il Centro Preliminare di Raccolta (CPR) più vicino al proprio cantiere. È prevista l’uscita di un tecnico abilitato che, a seguito di un sopralluogo, organizza l’area del distributore per l’allestimento del CPR. Vengono inoltre messi a disposizione un brand manual con suggerimenti per valorizzare il marchio a livello di marketing e un manuale operativo per la gestione dei rifiuti in conformità alla normativa vigente. Il personale interno ed esterno riceve una formazione specifica per l’uso della piattaforma e per la corretta classificazione dei rifiuti secondo i codici EER. Come spiega Camilla Colucci, CEO di Circularity: “La nuova piattaforma del Consorzio REC realizzata da Circularity, permette una maggiore rendicontazione dei dati relativi ai rifiuti conferiti in ingresso ai CPR e a quelli in uscita verso gli impianti di trattamento. Inoltre, la nuova versione permetterà anche alle imprese edili di registrarsi al portale per poter facilmente individuare quale è il CPR più vicino al suo cantiere grazie alla nuova funzione Mappa, che geolocalizza in tutta Italia i consorziati a REC".
Il progetto si fonda sull’art. 185-bis del D.lgs. 152/2006 che definisce la figura giuridica del “Deposito preliminare alla raccolta”, abilitando i magazzini edili a fungere da punti di raccolta autorizzati. Il presidente del Consorzio REC Francesco Freri, evidenzia i vantaggi economici, ambientali e operativi: "Si tratta di un’importante conquista di grande valore sociale ed economico, un sistema di vantaggi win win per tutti gli attori della filiera delle costruzioni e per l’intera collettività̀".
Il contesto normativo e ambientale conferma la necessità di interventi strutturati: secondo il Report ISPRA 2024, aggiornato ai dati 2022, il 53% dei rifiuti industriali in Italia proviene dal settore delle costruzioni, per un totale annuo di circa 80,3 milioni di tonnellate. In questo quadro, la piattaforma del Consorzio REC costituisce uno strumento operativo avanzato per sostenere la transizione verso un modello edilizio circolare, tracciabile e sostenibile.
21/05/25