Milano Fashion Week
Le analisi del Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza sull'indotto legato alle settimane della moda donna.
Febbraio 2025
Fashion Week a Milano (25 febbraio – 3 marzo): indotto complessivo della spesa turistica vicino ai 185 milioni euro (184,7) con una crescita del 2,3% rispetto allo scorso anno a fronte di un lievissimo calo nel numero di visitatori totale: - 0,8% (quasi 112.600). La spesa pro capite è di 1.641 euro (+ 3,1% sul 2024). Lo stima il Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. Diminuiscono i visitatori stranieri (oltre 48.400 rispetto ai 50.500 del 2024) ma cresce in modo significativo la loro spesa: 80,9 milioni di euro con un + 14,9% e una spesa pro capite di 1.671 euro. Previsti, invece, in aumento dell’1,9% i visitatori italiani (circa 64.200 contro i 63.000 dello scorso anno) con una spesa pro capite più bassa, 1.618 euro, e un indotto di 103,8 milioni di euro.
Settembre 2024
E’ di 213 milioni di euro (212,8) l’indotto turistico della Milano Fashion Week in programma nel capoluogo lombardo dal 17 al 23 settembre. Sommando anche la Milano Fashion Week di febbraio, l’afflusso di visitatori a Milano vedrà una crescita, quest’anno, del 4% rispetto al 2023: quasi 245mila persone (244.919): il 56% italiani il 44% proveniente dall’estero. Sempre con la Fashion Week di febbraio, l’indotto complessivo si attesterà sui 396 milioni di euro con un incremento del 9,4% rispetto allo scorso anno.