• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Chi Siamo

Impresa Cultura Milano è il coordinamento di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza che rappresenta le imprese che operano - anche in via non esclusiva - nei settori della cultura, dello spettacolo, dell’intrattenimento e della creatività.

Tra le sue attività principali, Impresa Cultura Milano, promuove progetti, iniziative ed eventi culturali, rassegne letterarie e mostre in grado di coinvolgere con pari dignità tutti gli attori della filiera della cultura sensibilizzando cittadini ed istituzioni alle istanze e alle proposte delle imprese culturali.

Impresa Cultura Milano è anche espressione territoriale su Milano, Lodi, Monza e Brianza del coordinamento nazionale di Impresa Cultura Italia, che organizza ogni anno il Forum nazionale dell’impresa culturale nella capitale della cultura italiana e, insieme a SWG, realizza l’Osservatorio sui consumi culturali in Italia.

impresa cultura milano - logo con associazioni.pptx 

 

LE ASSOCIAZIONI ADERENTI

AGIS LOMBARDA

foto Dinoia 3

Presidente Domenico di Noia

Dopo gli studi magistrali è stato per anni insegnante, poi operatore culturale e Dirigente del Settore Cultura del Comune di San Giuliano Milanese. Attualmente gestisce, con la Società Progetto Lumiere, le sale cinematografiche Massimo Troisi di San Donato Milanese e Palestrina di Milano, nonché partecipa alla gestione del Mexico di Milano. Si occupa della programmazione di alcuni cinema della Lombardia, ha organizzato rassegne di cinema, teatro, danza. Ha partecipato a diverse giurie CICAE (Confederazione Internazionale Cinema d'Arte e d'Essai) nei più importanti festival internazionali (Cannes, Berlino, Locarno, Annecy, Setubal, Mons). È stato Presidente della FICE Federazione italiana cinema D’essai fino al 2024, è membro del Comitato Scientifico del Matera Film Festival e della Commissione Selezionatrice dei Cortometraggi per l’Accademia David di Donatello.

 
ALI MILANO - ASSOCIAZIONE LIBRAI

ANTIQUARI MILANESI

beretti impr cult

Giuseppe Beretti

Restauratore d’arte e storico del mobile italiano, attivo dal 1989, con una particolare specializzazione nell’ebanisteria neoclassica lombarda e nell’opera di Giuseppe Maggiolini. Fondatore di un laboratorio di restauro dedicato al mobile d’arte, ha coniugato fin dall’inizio l’attività pratica con una profonda ricerca storica e stilistica. È autore di saggi, tra cui Giuseppe e Carlo Francesco Maggiolini. L’officina del Neoclassicismo e I Maestri del mobile italiano, opere che hanno contribuito a ridefinire il ruolo delle arti decorative nella storia dell’arte. La sua metodologia unisce competenze tecniche e analisi iconografiche, con un approccio rigoroso sia nel restauro che nella catalogazione storica. Nel 2020 ha fondato, insieme a Serena Clemente, inOpera Italian Arts, realtà che unisce restauro, consulenza e selezione di mobili storici d’eccellenza. Beretti è oggi considerato una figura di riferimento per la valorizzazione del mobile italiano d’alta epoca, portando avanti una visione che restituisce a questi oggetti il loro pieno valore artistico e culturale.

ASCOFOTO

vigoni impr cult

Marcello Vigoni

È fotografo e artista visuale, la sua ricerca muove su due binari paralleli, il mondo della comunicazione e quello della fotografia. Il focus della sua poetica riguarda tematiche sociali, filosofiche ed etiche; ultimamente sta approfondendo anche il tema della figura umana attraverso il ritratto, il nudo, la video arte e la performance.

ASSEPRIM

Valenti Andrea 

Andrea Valenti

Dal 1996 entra nel settore della comunicazione come general manager di Jinglebell Communications, ruolo che ricopre fino al 2019. In questi anni ha potuto confrontarsi con diverse anime della comunicazione e con il settore dell’audiovisivo, seguendone l’evoluzione soprattutto verso il digitale. Nel 2019 inizia una nuova avventura nell’industria dei videogame, dove supporta la creazione di una start up, Lunar Great Wall Studios, ora Nacon Studio Milan, in seguito all’acquisizione da parte del Gruppo francese BigBen Interactive/Nacon.

CARTOLIBRAI E GIOCATTOLI

Scotti img

Presidente Alfredo Scotti

CLUB IMPRESE STORICHE

foto Andrea Sangalli

Andrea Sangalli, Presidente Club Imprese Storiche

Laureato in Legge, è entrato nell'attività di famiglia nel 2001. Attività fondata nel 1900 dallo zio Egidio Casini, e attualmente portata avanti da Andrea insieme al padre e al fratello. Un negozio di gioielli, orologi, specializzato in pendoleria. Coltiva la passione per l'arte e la musica, anche attraverso il suono dell'organo.
È Presidente della Categoria Dettaglianti all’interno dell'Associazione Orafa Lombarda.

CONFGUIDE-GITEC

Valeria Gerli

Nata a Milano l’8 Gennaio 1974

Guida Turistica e Archeologa

 Presidente di ConfGuide-GITEC, Associazione Guide Italiane Turismo e Cultura

Presidente di CONFGUIDE, Federazione Nazionale Guide Turistiche

Consigliere di Confcommercio Milano

DISMAMUSICA

Monzino_Antonio

Antonio Monzino

Nato a Milano il 16 novembre 1938.

Fondatore e Presidente onorario DismamusicA.

Membro Effettivo Collegio dei Probiviri Confcommercio Milano.

EPAM

Daniela Amati

FEDERLINGUE

Elena Cordani

Elena Cordani

Amministratore Delegato di Interlinguae Srl (Parma, Milano, Londra, Singapore) dal 1990

Componente Impresa Cultura Parma

Vicepresidente di Federlingue e past-president

Traduttrice professionista

FEDERMODA MILANO

 Teresa Valcasara taglio

Teresa Valcasara

Ditta Walter, a Milano dal 1932

Fin da piccola è parte del negozio di famiglia, Ditta Walter, aperto a Milano nel 1932 dalla nonna Teresa che si dedica alla vendita di impermeabili e abbigliamento inglese. Professionalità ed esperienza le sono trasmesse dal padre Alessandro e a queste aggiunge, oltre alla formazione commerciale, il costante aggiornamento in tutti gli aspetti dell’attività imprenditoriale, dalla merceologia tessile alla psicologia del cliente. Assume la titolarità del negozio nel 2000 e, da allora, mantiene inalterata l’offerta di capi di abbigliamento inglese, tedesco, austriaco e irlandese di aziende selezionate in base alla conoscenza diretta dei processi di produzione.
All’interno di FederModa Milano ricopre la carica di Vice Presidente.

ITALIAPROFESSIONI

massimo maria molla

Massimo Maria Molla

Nato a Milano il 4 Maggio 1951

Avvocato

Vicepresidente della BEIC, Biblioteca Europea di Informazione e Cultura e attuale facente funzioni di Presidente della stessa

Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico del Pio Albergo Trivulzio

Presidente di ItaliaProfessioni

Presidente del Collegio dei Probiviri di Confcommercio Milano

Coordinatore delle Associazioni dei Professionisti di Confcommercio Milano

GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI MILANO

FRULIO

Simone Frulio

Classe 199, si è laureato presso l’Università Cattolica di Milano in Lingue, Comunicazione e Media dove oggi è Docente Cultore della Materia nella cattedra di "Storia e Linguaggi della pubblicità". È Fondatore e Direttore Creativo della linea d’abbigliamento @momobysavigel , con la quale veste il cast di Amici di Maria de Filippi e altri volti noti del panorama televisivo e musicale tra cui Fiorello, la cantante Elisa e i protagonisti della serie tv “Mare Fuori”. Con MoMo si impegna in cause sociali importanti con progetti a sostegno di Fondazioni, Associazioni e Onlus (tra le più rilevanti Fondazione Umberto Veronesi, LILT). Nel 2021 è stato scelto da Beppe Sala come coordinatore del network tematico “Moda & Tendenze” per la città di Milano. Nel mese di marzo 2022 la rivista Forbes l’ha inserito tra i 100 migliori imprenditori italiani under 30 dell'anno. Quest’anno è stato selezionato tra i 30 membri del #TeamZ dalla rivista Millionaire e, l’ultima collezione del suo brand MoMo, è stata inserita tra le novitá primavera-estate del 2024 da Vogue Italia e Vanity Fair.

GRUPPO TERZIARIO DONNA MILANO

ZECCHEL B

Anna Chiara Zecchel

CEO di Happy Child, una realtà imprenditoriale di scuole e servizi dedicati alla prima infanzia, alle famiglie giovani e in particolare le donne professioniste nel delicato momento del rientro al lavoro.

Il suo percorso è caratterizzato dalla felice fusione tra formazione umanistica e manageriale. Predilige la gestione d'impresa con un’attenzione speciale allo sviluppo delle persone e alla ricerca di modelli organizzativi che portino profitto e allo stesso tempo bilanciamento tra le varie dimensioni personali.

Dedica queste attitudini anche ad ambiti del non profit, fronte dove è impegnata da vari anni. Per ricaricarsi, si rifugia nella sua amata arte contemporanea.

 

Carlo Sangalli - Presidente

Carlo Fontana - Vice Presidente

Coordinatore: Giulia Favero    

 

Per Informazioni  

C.so Venezia, 47 | 20121 Milano  

02 7750.205

impresaculturamilano@unione.milano.it


 
 
Richieste e segnalazioni