Salone del Mobile 2025: 302.548 presenze, il 68% dall’estero. Consolidati i risultati del 2023 (anno di Euroluce)
Il Salone del Mobile 2025 si è chiuso con un totale di 302.548 presenze, confermando i numeri dell’edizione 2023 – quella della Biennale Euroluce – nonostante l’attuale contesto di instabilità economica internazionale. Di particolare rilievo la quota di operatori esteri, pari al 68% del totale a dimostrazione del ruolo strategico dell’evento nel panorama globale del design e dell’arredo. In totale, sono stati 2.103 gli espositori provenienti da 37 Paesi.
Secondo la survey realizzata da Native Strategy su un campione di 475 espositori, tutti gli indicatori di performance sono risultati stabili. L’indice di soddisfazione dei visitatori ha raggiunto l’88%, mentre il 94% degli espositori ha dichiarato l’intenzione di partecipare anche alla prossima edizione.
La classifica dei Paesi di provenienza vede la Cina al primo posto, nonostante un lieve calo rispetto al 2023 e una flessione più marcata rispetto al 2024, segno delle difficoltà economiche interne ed esterne del Paese. In seconda posizione si conferma la Germania, seguita da Spagna (5.423 operatori, con un +4,1% nell’export del macrosistema arredo italiano) e Polonia (5.325 operatori, +9,1%). Completano la Top 10 Brasile, Russia, Francia, Stati Uniti, India e Svizzera.
L’edizione 2025 ha visto anche un rafforzamento delle presenze provenienti da nuove aree geografiche, grazie al supporto dell’Agenzia ICE. Dal 8 aprile, sono stati presenti in fiera 350 tra investitori, buyer, retailer, contractor e media da 50 Paesi, organizzati in 27 delegazioni principalmente dall’Asia centrale e dai Paesi del Golfo. In particolare, gli Emirati Arabi Uniti hanno raddoppiato la propria presenza (1.801 operatori) rispetto al 2024, mentre con l’Arabia Saudita è stato siglato un Memorandum per nuovi progetti nel campo del design.
Crescita significativa anche per il Giappone, che sale dal 20° al 13° posto nella classifica dei Paesi, in linea con l’aumento dell’export italiano verso il Paese (+2,7%, con 2.712 operatori). Rimane stabile anche la Corea del Sud, presente nella Top 20.
Sul fronte delle nuove generazioni, il Salone 2025 ha registrato 15.060 presenze di studenti, di cui 8.517 italiane e 6.543 straniere, segnando un incremento del 32% rispetto all’edizione Euroluce. A questi dati si aggiungono le 39.000 presenze del SaloneSatellite, che ha accolto 700 giovani designer da 37 Paesi, confermandosi punto di riferimento per l’innovazione e la ricerca di nuovi talenti da parte delle imprese del settore.
Clicca qui per il comunicato stampa