Regione Lombardia: bando “Qualità Artigiana – Edizione 2025”. Domande on line fino al 30 settembre
Non possono presentare domanda le imprese che hanno ottenuto il riconoscimento con le precedenti edizioni del bando (2022 e 2023)
Regione Lombardia ha pubblicato il bando “Qualità Artigiana – Edizione 2025” per sostenere la competitività e il miglioramento della qualità delle imprese artigiane lombarde, per promuovere la conoscenza dei prodotti artigianali, il rafforzamento dell'identita artigianale del territorio lombardo nonchè per incentivare la trasmissione dell’attività artigianale tra le generazioni.
Il bando non prevede la concessione e l’erogazione di contributi a fondo perduto ma:
- il riconoscimento del titolo di “Qualità Artigiana”, certificato da una targa personalizzata e una vetrofania;
- la consegna di un kit “Qualità Artigiana”.
Possono accedere al bando le micro, piccole e medie imprese (secondo la definizione di cui all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014 del 17 giugno 2014) artigiane ai sensi dell’art. 5 bis della legge regionale n. 73/89 vigente alla data di presentazione della domanda.
I soggetti richiedenti devono:
a) essere in regola con l’iscrizione al Registro delle imprese ed essere attive con sede in Lombardia;
b essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale;
c) essere annotati con la qualifica di impresa artigiana nella sezione speciale “Imprese artigiane” del Registro Imprese delle Camere di Commercio;
d) avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione (previste dall’art. 67 D.lgs. 6 settembre 2011, n.159 codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia);
e) non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente ;
f) essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori come attestato dal DURC on line;
g) non avere fornituree con la Camera di commercio di pertinenza;
h) non aver ottenuto il Riconoscimento “Qualità artigiana” con il bando delle precedenti edizioni (2022-2023).
Le domande di contributo devono essere presentate a Unioncamere Lombardia in modalità telematica tramite il portale Web Telemaco entro le ore 12 del 30 settembre.
Ogni impresa richiedente può presentare una sola richiesta di partecipazione; non possono presentare domanda le imprese che hanno ottenuto il riconoscimento con le precedenti edizioni del bando (2022 e 2023)
L’assegnazione del riconoscimento avverrà attraverso un’istruttoria di ammissibilità formale e un’istruttoria tecnica in base ai seguenti criteri di merito:
• trasmissione dell’attività di impresa nell’ambito familiare negli ultimi 10 anni;
• inserimento lavorativo di personale under 35 negli ultimi 5 anni;
• promozione dell’associazionismo locale per la cultura d’impresa artigiana e dei prodotti artigiani;
• mantenimento e rafforzamento della cultura e dell’identità artigiana nel territorio lombardo;
• promozione della conoscenza dei prodotti artigiani.
Rivolgersi alla propria associazione
11/04/25