• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Polizze anti catastrofali: entro il 31 marzo la sottoscrizione da parte delle imprese

FIPE  segnala che è stata confermata la proroga al 31 marzo (legge n° 15/2025 di conversione del Milleproroghe (D.L. n. 202/2024)  del termine (precedentemente fissato al 31 dicembre 2024), entro il quale le imprese con sede legale in Italia e quelle estere con una stabile organizzazione nel Paese devono sottoscrivere obbligatoriamente una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali, come previsto dall’art. 1, commi 101 e seguenti, della Legge n. 213/2023 (Legge di Bilancio 2024).

L’obbligo riguarda tutte le imprese iscritte nel Registro delle Imprese, ai sensi dell’art. 2188 c.c., comprese quelle del settore dei pubblici esercizi.

La copertura assicurativa deve includere i danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale, come sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, e deve riguardare le immobilizzazioni materiali dell’impresa: terreni, fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali (beni di cui all’art. 2424, comma 1, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1, 2 e 3 del c.c.).

Il contratto assicurativo dove prevedere un eventuale scoperto o franchigia non superiore al 15% del danno e l’applicazione di premi proporzionali al rischio (art. 1, comma 104, L. 213/2023).

Le imprese assicurative potranno assumere il rischio direttamente, in coassicurazione o in forma consortile, attraverso una pluralità di operatori.

Attualmente, non sono previste sanzioni dirette per le imprese che non stipulano la polizza, tuttavia, il mancato adempimento, sarà considerato nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie a valere su risorse pubbliche (art. 1, comma 102, L. 213/2023).

Sono invece previste sanzioni pecuniarie per le compagnie assicurative che rifiutino di offrire queste polizze (art. 1, commi 106 e 107, L. 213/2023).

 

L' Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, l’IVASS,  è stato incaricato della gestione di un portale informatico finalizzato a garantire una comparazione trasparente delle offerte assicurative l’operatività del portale è subordinata all’emanazione di un decreto del MIMIT ( su proposta dell’IVASS), di prossima emanazione

12/03/25
Categoria: Area media

Tipologia: Scenario nazionale

 
Richieste e segnalazioni