BIT 2025: dal 9 all’11 febbraio a Fieramilano Rho
La nuova location ospiterà più di mille espositori da 64 Paesi, hosted buyer invitati da 49 Nazioni e un palinsesto di talk per conoscere le eccellenze di oggi ed esplorare i trend di domani.
L’edizione 2025 di BIT – Borsa Internazionale del Turismo, la più importante manifestazione in Italia per l’innovazione nel settore Travel, organizzata da Fiera Milano, quest’anno debutta a Fiera Milano- Rho, da domenica 9 a martedì 11 febbraio.
La nuova location consentirà un layout più lineare e una maggiore fluidità di visita, in particolare nella giornata aperta al pubblico dei viaggiatori di domenica 9 febbraio, oltre a una più efficace logistica con treni, autostrade e parcheggi.
BIT 2025 è una delle manifestazioni fieristiche più importanti per Fiera Milano, anche perché rappresenta uno dei settori strategici in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. In qualità di Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, Fiera Milano metterà a disposizione i propri spazi per ospitare alcune delle competizioni più attese.
In dettaglio, BIT 2025 occuperà i padiglioni 9 e 11 e si articolerà nelle consolidate aree Leisure, dedicata alle destinazioni italiane ed estere, la Digital Area BeTech, riservata alle tecnologie, e Hospitality Area, dedicata ad alberghi e catene. Completano l’offerta diverse aree focus: tra queste, il Villaggio Thermalia by Federterme, un vero e proprio viaggio multisensoriale in una nuova concezione del benessere come filosofia di vita, l’ASTOI Village che metterà in vetrina il turismo organizzato e l’area We Live the BIT che porrà in evidenza le iniziative organizzate da Welcome Travel Group nell’ambito della sua partnership con BIT 2025.
Particolarmente significativa la rappresentanza delle Regioni italiane e una presenza diretta di ENIT SpA - Ministero del Turismo a guidare la promozione del Belpaese. Presenti anche altre realtà del territorio tra le quali Abbiategrasso, Altamura, Carovigno, Cefalù, Città d’Arte del Veneto, Genova, Grotte di Castellana, Isole Eolie, Lago di Como, Lampedusa, Magenta, Matera, Monreale, Napoli, Parchi Archeologici di Paestum e Velia, Polignano a Mare, Varese.
A conferma dell’appeal sempre più globale della manifestazione, presenti espositori esteri dai cinque continenti. Solo per citare alcune destinazioni: Algeria, Anguilla, America Centrale, Arabia Saudita, Argentina (Santa Fe), Azzorre, Barbados, Bosnia Erzegovina (Sarajevo), Cambogia, Cina, Corea del Sud, Cuba, Egitto, Georgia, Giappone, Giordania, Gran Canaria, Grecia, Ibiza, Israele, Lanzarote, Madagascar, Marocco, Moldavia, Polonia, Romania, Repubblica Dominicana, Seychelles, Slovenia, Svizzera, Tagikistan, Tenerife, Thailandia, Tunisia, Uruguay, USA e Vietnam.
Tra i Tour Operator si segnalano Alpitour, Caldana Europe, Dimensione Turismo, Gattinoni, Gioco Viaggi - Crociere, Giver, Go Global Travel, Going, I Grandi Viaggi, Il Girasole Viaggi, Imperatore Travel, Mamberto, Meridiano, Rusconi Viaggi, Veratour, Viaggi del Mappamondo, Welcome Travel Group; nella ricettività Blu Hotels, Hoteltourist, Leonardo Hotels, Nicolaus; le aziende del Digital A-Zeta, Blastness, Blinkup, HeyLight by Compass, Holafly, Rate Hawk, Revolut, Sybilla, Slope, Titanka!, Viral Passport; operatori crocieristici e compagnie di navigazione come Costa Crociere, Frittelli Maritime Group, Grimaldi, MSC, Norwegian Cruise Lines; infine, tra i vettori, Air France, All Nippon Airways, British Airways, Delta, Eva Airways, Iberia, Icelandair, ITA Airways, KLM, Singapore Airlines, TAP, SEA Aeroporti di Milano, Trenitalia, Trenord o United Airlines.
Il catalogo espositori completo può essere consultato sul sito BIT.
Il programma Hosted Buyer ospiterà inoltre centinaia di buyer invitati da 49 Paesi. Di questi, il 45% proviene dall’Europa, Italia compresa; il 27% dalle Americhe; il 18% da Asia (inclusi Paesi CIS) e Oceania; il 10% da Medio Oriente e Africa. Tra i Paesi più rappresentati Arabia Saudita, Argentina, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Paesi dell’Est Europa, Paesi del Golfo, Spagna, USA. Di grande rilievo anche le partnership con le associazioni, che includono ASTOI – Confindustria Viaggi, ETOA – European Tour Operators Association, Federterme, FTO – Federazione Turismo Organizzato.
A completare gli affondi nel turismo di domani lungo il percorso espositivo, il ricco palinsesto di oltre 40 incontri in formato talk di Bringing Innovation Into Travel. Da sempre infatti BIT è l’appuntamento che anticipa le tendenze dell’anno. E BIT 2025 approfondirà alcuni dei temi più caldi, come overtourism e sostenibilità, intelligenza artificiale, turismo delle emozioni e nomadismo digitale o il ritorno di un rinnovato luxury. Sono solo alcune delle sfide che il Travel dovrà affrontare nei prossimi anni e che saranno discusse negli incontri.
Infine, martedì 11 febbraio l’area-evento Bit4Job, in collaborazione con Lavoro Turismo e Welcome Travel Group, rappresenterà un momento di incontro tra domanda e offerta professionale nel settore, dando a studenti e professionisti la possibilità di incontrare le più importanti aziende del turismo per dare il via, o imprimere una svolta, alla propria carriera. Tra le aziende presenti: Alpitour, Costa Crociere, IC Bellagio, Gattinoni, Insurance Travel, Neos, Stars Be Original, TopTarget, VOIhotels, Welcome Travel Group.
Sia i viaggiatori sia gli operatori professionali possono acquistare in anticipo il biglietto nella Biglietteria Online sul sito di Bit 2025.
BIT 2025 è presente sui principali social media con l’handle @BitMilano.
I dati dell'Osservatorio di Bit 2025
L’Osservatorio di BIT 2025 ha individuato dati e trend di maggiore interesse a partire dal costante dialogo con tutti gli attori della filiera, oltre che analizzando studi e ricerche in partnership con Magda Antonioli, professoressa presso l’Università Bocconi e Vicepresidente dell’European Travel Commission.
Un 2025 di crescita sospinta dalle nuove forme di turismo
Secondo il più recente UNWTO World Tourism Barometer, nel 2024 l’Europa ha registrato 747 milioni di arrivi internazionali (+5% rispetto al 2023), sostenuti da una forte domanda intraregionale. Ancora l’UNWTO, su dati IATA, rileva che nel Vecchio Continente risultano più elevate rispetto al 2019 tanto l’offerta, quanto la domanda di passaggi aerei: l’offerta cresce del +8% sulle rotte interne e +3% su quelle internazionali, mentre la domanda aumenta del +19% sulle rotte domestiche e +1% su quelle estere. Per il 2025 l’organizzazione stima un’ulteriore crescita del turismo internazionale tra il +3% e il +5% sul 2024, che interesserà tutte le regioni.
E se nel 2024 avevamo assistito al modificarsi della stagionalità per le nostre destinazioni mediterranee – con una crescita dei flussi nelle stagioni “di spalla”, per evitare il caldo, e una maggior richiesta di viaggi verso il Nord Europa durante il periodo estivo – quest’anno il 61% dei viaggiatori dichiara di voler pianificare sempre più attività durante la serata o nelle prime ore del mattino perché più fresche, secondo una recente ricerca di Booking.com.
Dal cielo, al mare, al benessere: emozionalità al centro
Nell’ambito del più ampio trend dei viaggi slow, all’aria aperta e a contatto con la natura, una delle novità più interessanti è il turismo legato ai fenomeni naturali. A cominciare dall’osservazione del cielo notturno, per il quale è stato coniato il neologismo noctotourism: in particolare, nel 2024 le eclissi e l’apparizione anche a basse latitudini dell’aurora boreale hanno alimentato il desiderio di viaggiare per assistere a fenomeni naturali. Uno studio appena pubblicato da Expedia indica come il 61% dei viaggiatori sia disposto a viaggaire per vedere l’aurora boreale e il 30% per ammirare vulcani, geyser e sorgenti termali.
Ma c’è grande interesse anche per il cosiddetto astroturismo, legato all’osservazione del cielo notturno in sé: dai pianeti del nostro sistema solare (a inizio 2025 protagonisti di un raro e spettacolare allineamento) fino ai segreti delle stelle e delle galassie più lontane. Secondo Booking.com, il 60% dei viaggiatori è alla ricerca di zone di “cielo scuro” (cioè con basso inquinamento luminoso) per ammirarle meglio.
Si evolve ancora anche il turismo del benessere, sempre più legato non solo allo star bene a 360 gradi, ma anche alla ricerca di una longevità in salute: sempre dai dati di Booking.com, risulta che il 60% dei viaggiatori sia interessato a percorsi residenziali di longevità, terapie con luce rossa, crioterapia e trattamenti con cellule staminali, questi ultimi legati anche al turismo medico.
Una novità sono i viaggi sensoriali immersivi: i viaggiatori cercano esperienze che stimolino tutti i sensi in modi innovativi, anche con il supporto della realtà aumentata. Tra questi, partecipare a workshop di cucina molecolare, sessioni di aromaterapia in foreste pluviali o tour guidati al buio per amplificare la percezione sensoriale, ma anche locali immersivi progettati per offrire esperienze multisensoriali durante l'aperitivo.
E se il 2024 aveva visto una crescita importante dell’adventure travel al femminile, nel 2025, soprattutto tra millennial e Gen Z (rispettivamente 58% e 65%), si affianca la ricerca di solo travel tra gli uomini, per staccare la spina e ricaricarsi mentalmente e fisicamente, come rileva Booking.com. Sempre più di tendenza anche la JOMO (Joy Of Missing Out), in risposta alla FOMO (Fear of Missing Out) di qualche anno fa. La richiesta di mete relax è in crescita e il 62% dei viaggiatori dichiara che queste ultime sono anche un’occasione per riconnettersi con i propri cari spesso avvalendosi, secondo Expedia, di formule all-inclusive e “senza pensieri”.
Sport, concerti, shopping: la motivazione muove il viaggiatore
In parallelo, trova nuove forme anche il turismo sportivo. Il nostro Paese vedrà una particolare attenzione per gli sport invernali, nell’ambito del percorso preparatorio alle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026: tre differenti studi delle università La Sapienza, Bocconi e Ca’ Foscari stimano che questi appuntamenti forniranno un contributo importante all’impatto economico complessivo dell’evento olimpico, valutato tra i 2,3 e i 3 miliardi di euro. Secondo Deloitte, sono attesi più di 2 milioni di visitatori con una spesa di 154 milioni di euro per il solo soggiorno.
A livello internazionale si segnala la crescita di pacchetti crociera con pratiche sportive e degli hotel e resort che offrono attività semi-agonistiche. In tema di viaggi legati alla musica, una tendenza emergente è il gig tripping: i viaggiatori pianificano i loro itinerari (trip) attorno a più concerti, festival musicali o esibizioni dal vivo (gig), combinando la passione per la musica con l’esplorazione di nuove destinazioni, per creare esperienze culturali e sociali uniche.
Cambia anche lo shopping tourism: esiste nei viaggiatori un forte desiderio di andare oltre le “bolle” turistiche per interagire con le comunità locali che, ancora secondo Euromonitor, si esprime attraverso l’acquisto di diverse esperienze culturali nella destinazione, mentre per Expedia un nuovo fenomeno è quello dei viaggiatori che vanno sempre più alla ricerca di prodotti che non possono trovare a casa loro. È soprattutto la Gen Z ad alimentare questo fenomeno, anche se tutte le tipologie di viaggiatori amano frequentare i negozi locali: il 39% lo fa abitualmente e il 44% acquista prodotti “introvabili” nel proprio Paese.
Una tendenza che vede in primo piano l’Italia con la propria offerta enogastronomica unica al mondo e con i prodotti del “bello e ben fatto” dello stile di vita italiano. Il luxury shopping rimane infatti protagonista nel nostro Paese, con in primo piano Milano: grazie a questa attrattività, nel 2024 Via Montenapoleone è diventata la strada del lusso più cara al mondo, superando la Quinta Avenue di New York. Nell’estate 2024, secondo uno studio di Regione Lombardia i visitatori alto-spendenti hanno speso in media 158 euro al giorno per l’alloggio e 215 euro per ristoranti, shopping, musei e trasporti locali.
I megatrend dietro alle singole tendenze
Trasversale ai diversi stili di viaggio, si consolida e si rafforza la tendenza all’iper-personalizzazione: un’esigenza sempre più sentita dai viaggiatori, anche quando si tratta di pianificare viaggi di gruppo: in questo senso, afferma una ricerca di Euromonitor International, fondamentale il contributo dell’intelligenza artificiale generativa, che consente di tenere coniugare le esigenze dei singoli con l’organizzazione complessiva attraverso sofisticati algoritmi.
Accanto alla sostenibilità ambientale, ormai un dato acquisito, sempre più centrale per appare anche quella sociale. Tanto i viaggiatori, quanto gli operatori sono sempre più attenti alle politiche ESG (Environmental, Social, Governance): la centralità delle persone è fondamentale per trovare un equilibrio tra valorizzazione economica e tutela delle risorse, garantendo al turismo uno sviluppo sostenibile.
BIT 2025 anticipa il Travel di domani con un palinsesto di eventi senza confronti
Non solo lungo il percorso espositivo, ma anche un ricco palinsesto di eventi.
Tre giorni di confronto, approfondimenti e sguardo sul futuro
È su queste premesse che BIT 2025, dopo il successo delle scorse edizioni, rafforza e consolida il formato talk di Bringing Innovation Into Travel. Overtourism e sostenibilità, intelligenza artificiale, turismo delle emozioni e nomadismo digitale saranno solo alcune delle sfide analizzate negli incontri nei tre giorni di manifestazione.
I talk di Bringing Innovation Into Travel saranno organizzati nelle tematiche Top trend, Eco tourism, Intelligenza artificiale e generativa, Cassetta degli attrezzi, Job & tourism, Startup Innovation e Turismo delle emozioni.
Dalle tendenze emergenti al viaggiatore più responsabile
Tra i Top Trend, BIT 2025 approfondirà alcuni dei temi più caldi, come il ritorno di un rinnovato luxury, in Turismo di lusso: come promuoverlo e venderlo (Sala Bit 5, Pad. 11, 10 febbraio ore 12:30) o i grandi scenari, quali 10 trend che influenzeranno l’offerta alberghiera nei prossimi 10 anni (11 febbraio ore 13.00), ma anche quali criteri e quali valutazioni tenere presenti per una decisione che apporti valore nella scelta di una destinazione, in Lo scouting di nuove destinazioni (Sala Bit 1, Pad. 9, 11 febbraio ore 13:30).
Negli incontri di Eco tourism esperti e professionisti si confronteranno sulle strategie per promuovere un turismo più equilibrato, che rispetti le comunità locali e l’ambiente. Si parlerà per esempio di Distribuire e destagionalizzare. L’overtourism si batte così (Sala Bit 1, Pad. 9, 10 febbraio ore 10:30) con un focus su offerte esperienziali diversificate. Un fenomeno strettamente intrecciato con la sostenibilità, che sarà analizzata anche in incontri come Viaggi e mobilità sostenibile: compensare non basta, che parlerà di scelte di trasporto e di alloggio eco-friendly, ma anche approfondendo le nicchie slow, come il turismo enogastronomico, in Le nuove rotte del turismo enogastronomico: tendenze, esperienze innovative e tecnologie emergenti (BIT Arena, Pad. 9, 10 febbraio ore 15:00).
L’intelligenza artificiale, punta di lancia della “cassetta degli attrezzi”
A sua volta, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore turistico, offrendo soluzioni innovative per personalizzare l’esperienza del viaggiatore e migliorare l’efficienza operativa. L’incontro Hospitality tra human touch e intelligenza artificiale (Sala Bit 2, Pad. 9, 10 febbraio ore 15:00) esplorerà come trovare quell’equilibrio tra interazione umana e tecnologia in grado di soddisfare l’ospite. Il talk Esperienze su misura: la personalizzazione e l’interazione con il turista nell’ospitalità nell’era dell’AI (Sala Bit 5, Pad. 11, 10 febbraio ore15:30) delineerà invece una visione delle potenzialità offerte dall’AI nel ridefinire gli standard di eccellenza nell’ospitalità contemporanea, così come Il travel manager e l’AI: verso l’integrazione delle competenze (Sala Bit 2, Pad. 9, 10 febbraio ore 14:00) analizzerà in che modo il travel manager possa utilizzate l’AI per ottimizzare il budget e dedicarsi ad attività a valore aggiunto.
Entrerà più nelle tecnicalità del settore la sezione Cassetta degli attrezzi. In primo piano i Social media: come usarli al meglio con l’aiuto dell’AI (Sala Bit 4, Pad. 11, 10 febbraio ore 15:30) con affondi su come generare contenuti, ideare campagne, o interagire con i follower. Il prezzo dinamico contagia tutti: gestione e riflessi sul mercato travel (Sala Bit 5, Pad. 11, 10 febbraio ore 11:00) rifletterà su come gestire al meglio la prenotazione, in ottica trade e di consumatore finale, e KPI nelle imprese del turismo: come massimizzare le performance di vendita? (Sala Bit 5, Pad.11, 10 febbraio ore 14:00) parlerà di come identificare i dati giusti per guidare decisioni strategiche che creano valore e migliorano la competitività.
Il turismo emozionale con il supporto dell’innovazione
Tra le tendenze di viaggio spicca senza dubbio negli ultimi anni il turismo delle emozioni. Bringing Innovation Into Travel esplorerà come le destinazioni possano adattarsi a queste nuove esigenze, non solo con proposte di turismo attivo ed esperienziale, ma anche valorizzando i grandi eventi. Delle prime si parlerà nel talk Outdoor e active: l’irresistibile richiamo della natura (Sala Bit 5, Pad. 11, febbraio ore 12:30) mentre i secondi saranno protagonisti dell’incontro Olimpiadi e grandi eventi, lo sport volano del turismo (Sala Bit 2, Pad. 9, 11 febbraio ore 10:30).
Ma le nuove modalità di viaggio richiedono il supporto di soluzioni innovative e nuove professionalità. Ecco perché Bringing Innovation proporrà nella sezione Startup Innovation anche incontri come Smart Destination: Il turismo tra AI, Realtà Aumentata e Big Data (Sala Bit 3, Pad. 11, 10 febbraio ore 12:30), sulle possibilità offerte dalle soluzioni digitali per rendere sempre più accessibili, personalizzate e immersive le esperienze di viaggio, o nella sezione Job & Tourism, quali Lavorare nel turismo: come attrarre i giovani e trattenerli (Sala Bit 3, Pad. 11, 11 febbraio ore 12:30) che analizzerà come far avvicinare i giovani alle professioni truistiche, e quali strumenti usare per farli crescere e trattenerli.
Il programma completo è disponibile nella sezione eventi del sito BIT 2025.
Per informazioni aggiornate sulla manifestazione: bit.fieramilano.it, @bitmilano
07/02/25