Con Impresa Cultura Italia-Confcommercio nasce “COOLTISSIMO” il podcast che racconta la cultura con chi la vive e con chi la crea
19/05/25 -Un viaggio in sei episodi per parlare di spettacolo, consumi e turismo culturale, capitali della cultura, informazione e giornalismo, cinema, tv e nuove tecnologie. Tra gli ospiti la Rettrice dell’Università Iulm Valentina Garavaglia, la co-fondatrice di Factanza Bianca Arrighini e il presidente di Impresa Cultura Italia-Confcommercio Carlo Fontana
Milano, 19 maggio 2025. Si chiama “Cooltissimo” il podcast in sei episodi ideato e realizzato da Impresa Cultura Italia – Confcommercio. In queste prime puntate, sei ospiti autorevoli racconteranno le molte sfaccettature dell’universo culturale contemporaneo: dai consumi culturali post-pandemia alle città capitali della cultura, dall’informazione digitale alla televisione che cambia, fino all’impatto delle nuove tecnologie. “Cooltissimo” è disponibile in formato audio e video su tutte le piattaforme di podcasting – Spotify, Apple Podcast e Amazon Music- e su Youtube.
“Le nuove tecnologie rappresentano un'opportunità straordinaria per valorizzare la cultura” - spiega Carlo Fontana, presidente di Impresa Cultura Italia. “Non possiamo limitarci a osservare da spettatori la trasformazione digitale: è fondamentale non subirla e saperne cogliere le potenzialità, a partire da strumenti innovativi come l’intelligenza artificiale, per ripensare i modi in cui apprendiamo e condividiamo saperi. La cultura è anche comunicazione e il digitale può diventare un prezioso alleato per ampliarne l’accesso, raggiungere nuovi pubblici e superare barriere. L’innovazione tecnologica, quindi, non è un fine in sé, ma un mezzo indispensabile per rendere la conoscenza più diffusa, dinamica e alla portata di tutti”.
Il primo episodio, “FOMO e fame di cultura”, ha come protagonista Valentina Garavaglia, Magnifica Rettrice dell’Università IULM. Un approfondimento sul ritorno agli eventi dal vivo, in particolare da parte dei giovani, e sul ruolo chiave della formazione per i futuri professionisti della cultura.
“Stiamo assistendo a una nuova primavera, quella della riapertura degli eventi dal vivo nei confronti del mondo” - dichiara Valentina Garavaglia, Rettrice dell’Università IULM di Milano. “È il tempo delle sinergie, di costruire, e noi atenei, per primi, dobbiamo farci promotori di questo slancio. L’Università IULM, per esempio, ogni anno propone un cartellone di eventi teatrali e di spettacoli culturali di alto livello aperti non solo alla nostra comunità, ma a tutti i cittadini”.
GLI OSPITI E GLI EPISODI DISPONIBILI:
- “FOMO E FAME DI CULTURA” – con Valentina Garavaglia, Magnifica Rettrice dell’Università IULM
- “LE NOVE VITE DELLA TV” – con Andrea Quartarone, autore televisivo e docente di Arts and digital media all’Università Bocconi
- “LA DEMOCRAZIA DELL’INFORMAZIONE” – con Bianca Arrighini, co-fondatrice di Factanza
- “QUANTO È COOL DIVENTARE CAPITALE DELLA CULTURA” – con Andrea Rebaglio, componente della giuria per la selezione della città capitale italiana della cultura 2027
- “NORD SUD OVEST EST, UN VIAGGIO DI CULTURA” - Con Michele Casadei, vicepresidente Impresa Cultura Italia-Confcommercio e Giovani Imprenditori Confcommercio
- “LA CULTURA NON VA IN CRISI” - Con Carlo Fontana, presidente Impresa Cultura Italia- Confcommercio
DOVE TROVARE “COOLTISSIMO”
- Cooltissimo su Spotify:
https://open.spotify.com/show/5RiaWWCDTHPWfJm1yUDLfL?si=cf10d3d919864f1e
- Cooltissimo su Apple Podcast:
https://podcasts.apple.com/it/podcast/cooltissimo-podcast/id1814658182
- Cooltissimo su Amazon Music:
https://music.amazon.it/podcasts/3814c4b1-8a7d-4da5-aa3d-9c570ae85315/cooltissimo-podcast
- Cooltissimo su Youtube: https://www.youtube.com/@ImpresaCulturaItalia
IMPRESA CULTURA ITALIA-CONFCOMMERCIO
Impresa Cultura Italia-Confcommercio è il Coordinamento delle imprese culturali e creative promosso da Confcommercio per dare una voce unitaria al settore e rafforzarne l’interlocuzione con la politica e le istituzioni.
Al centro dell’azione di Impresa Cultura Italia-Confcommercio c’è la convinzione che la cultura, segno di identità nazionale, sia un fattore fondamentale per la crescita economica e sociale del Paese e dei territori.
La valorizzazione, la maggiore diffusione e accessibilità della cultura, dei beni e delle attività culturali sono, dunque, tra i principali obiettivi del Coordinamento che è espressione di tredici Federazioni e Associazioni nazionali del sistema Confcommercio che operano, anche in via non esclusiva, nei settori della cultura, dello spettacolo, dell’intrattenimento e della creatività, a cui si unisce anche il Gruppo nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio.
Oltre ad offrire ai soci una serie di servizi, a partire dalla rappresentanza e tutela degli interessi in tutte le sedi politiche ed istituzionali, Impresa Cultura Italia-Confcommercio svolge, anche tramite un Osservatorio permanente, una costante attività di monitoraggio del settore e promuove progetti, iniziative ed eventi trasversali in grado di coinvolgere con pari dignità tutti gli attori della filiera della cultura.
Allegati:
Scarica il comunicato stampa