Dopo poco più di un mese dall’assegnazione dello scalo di Porta Romana al Fondo gestito da COIMA S.G.R e partecipato da Covivio, Prada Holding e COIMA ESG City Impact Fund (leggi qui l’articolo) è pronto a partire il concorso internazionale per la redazione del masterplan di rigenerazione dell’area. Il Fondo Porta Romana ha perfezionato il contratto preliminare di acquisto dell’area - impegnandosi alla consegna del Villaggio olimpico così come previsto dagli accordi presi con Comune di Milano, Regione Lombardia e FS Sistemi urbani - e avviato l’iter del concorso internazionale per la redazione del progetto che ridisegnerà l’area di 190mila metri quadrati.
Coloro che vorranno aderire al concorso dovranno proporre soluzioni orientative in merito al sistema degli spazi e dei servizi pubblici, al sistema delle connessioni e dell'accessibilità̀, alla ricucitura e riconnessione delle parti di città ora separate dallo Scalo, all'assetto morfologico e insediativo generale, al progetto del Villaggio olimpico, all’identificazione orientativa di funzioni qualificanti di nuovi spazi pubblici e servizi al quartiere, alla definizione di una strategia generale per l’attivazione degli spazi pubblici e del vicinato.
Lo sviluppo del masterplan dovrà prevedere un grande parco, che si estenderà per circa 100.000 mq, attorno al quale sorgeranno residenze, uffici, social housing, student housing e servizi interconnessi a tutta l’area metropolitana. All'interno dello scalo COIMA SGR svilupperà il Villaggio olimpico, che al termine delle competizioni sarà trasformato in student housing con circa 1.000 posti letto; Covivio svilupperà funzioni a uso ufficio e servizi; Prada holding S.p.A., interessata soprattutto alla qualità del parco, realizzerà un edificio a uso laboratorio e uffici per estendere le sue attività già presenti nell'area. Intesa San Paolo supporterà COIMA SGR, Covivio e Prada holding S.p.A. nell'operazione e finanzierà lo sviluppo.
Il concorso di progettazione è articolato in due fasi: la prima, che si chiuderà il 15 gennaio 2021, è finalizzata a selezionare tra i candidati un massimo cinque gruppi di progettazione; la seconda si chiuderà il 31 marzo 2021 e selezionerà il progetto vincitore tra i Masterplan sviluppati dai gruppi di progettazione precedentemente selezionati.
Per maggiori informazioni sul concorso e sulle modalità di partecipazione clicca qui
22/12/20