Fatture di fine anno e detrazioni Iva: indicazioni Centrimpresa
Centrimpresa, in una nota, segnala che, in relazione alle detrazioni l’IVA, è determinante la data di ricezione della fattura da parte dell’acquirente o del committente.
Se la fattura è stata ricevuta a dicembre 2023 la detrazione dell’IVA andrà effettuata nella liquidazione del mese di dicembre o del quarto trimestre 2023 (a seconda della periodicità dell’IVA) mentre, se la fattura relativa a merce o servizi acquistati nel 2023 è ricevuta nel 2024 la detrazione dell’IVA andrà nella liquidazione del mese di ricevimento (quindi 2024).
In relazione alla deducibilità del costo occorre distinguere se l’azienda è in regime di contabilità ordinaria o semplificata.
Se l’azienda è in regime di contabilità ordinaria si applica il regime di competenza del costo (quindi anche se la fattura per acquisti effettuati a dicembre 2023 è ricevuta nel 2024 il costo sarà di competenza 2023).
Nel secondo caso invece, posto che si applichi il regime di cassa, il costo può essere dedotto nel momento in cui è stato pagato o, in caso di opzione per la sola tenuta dei registri IVA e non anche dei registri di incassi e pagamenti, quando la fattura relativa a quel costo è stata contabilmente registrata (e quindi per registrarla occorre averla ricevuta; se la fattura d’acquisto è ricevuta elettronicamente nel 2024 sia l’IVA sia il costo andranno detratta/dedotto in tale anno).
E’ importante quindi accordarsi con i propri fornitori al fine di ricevere per tempo le fatture di acquisto del mese di dicembre se si vuole beneficiare della detrazione IVA e deduzione del costo nell’anno 2023.
Contattare l'Associazione
14/12/23