Il processo creativo: dall'esigenza di cambiamento all'intelligenza artificiale
Relatore
Roberto Prosdocimo - Reparto21 Srl
Il processo creativo: dall'esigenza di cambiamento all'intelligenza artificiale
Questo workshop offre un approccio pratico e coinvolgente per affrontare il cambiamento, combinando creatività, design thinking e l’uso strategico dell’intelligenza artificiale.
Attraverso un percorso strutturato e interattivo, i partecipanti apprenderanno come trasformare le loro esigenze di cambiamento in progetti tangibili e sostenibili che generano valore reale per le loro attività.
Non si tratta di un workshop sull'IA, ma di un'opportunità unica per scoprire come la sinergia tra linguaggi umani e tecnologici possa trasformare l'innovazione in azioni concrete.
Dalla definizione dell’esigenza di cambiamento alla creazione di soluzioni pratiche, esploreremo come il processo creativo possa guidare le decisioni, migliorare l'efficienza e creare opportunità di crescita.
Se sei pronto a sviluppare progetti innovativi e a comprendere il potenziale dell’intelligenza artificiale per supportare il cambiamento, questo workshop fa per te!
Obiettivi
Accompagneremo i partecipanti nella definizione di un’esigenza di cambiamento, guidandoli attraverso un processo di lavoro che integri creatività e innovazione. Utilizzeremo diverse tecniche di design thinking e il Visual Project Canvas© per mappare e sviluppare un progetto concreto, sfruttando appieno le possibilità offerte dall’intelligenza artificiale, scoprendo che il valore più grande del successo risiede sempre nella creatività umana.
Contenuti
- Introduzione e Obiettivi del Workshop
- - Introduzione ai concetti chiave dell'evoluzione del rapporto tra linguaggi creativi, tecnologici e umani.
- Presentazione del brainstorming strutturato come processo mirato e iterativo.
- Spiegazione del design thinking e delle applicazioni pratiche dei modelli che useremo, inclusi il Visual Project Canvas©.
- Chiarimento degli obiettivi del workshop: trasformare un'esigenza di cambiamento in un processo di lavoro basato su creatività e innovazione.
- Mappatura dell'Esigenza di Cambiamento
- Identificazione e descrizione, da parte di ogni partecipante, di un'esigenza di cambiamento nel proprio contesto lavorativo o personale.
- Uso delle piramidi di progetto per mappare l'esigenza, identificando i driver principali e le opportunità.
- Discussione di gruppo per confrontare e perfezionare le mappature.
- Definizione dei Driver e Prima Mappatura di Progetto
- Sviluppo di driver progettuali, creativi e soluzioni innovative usando il Visual Project Canvas per rispondere all'esigenza di cambiamento.
- Creazione di un piano d'azione iniziale con obiettivi, benefici e vincoli.
- Sviluppo del Processo di Lavoro
- Esplorazione del ruolo dell’intelligenza artificiale nel supportare e amplificare l'innovazione all'interno del processo.
- Discussione su come garantire la scalabilità e la sostenibilità del processo sviluppato.
- Esplorazione del ruolo dell’intelligenza artificiale nel supportare e amplificare l'innovazione all'interno del processo.
- Condivisione, Feedback e Revisione
- Presentazione da parte dei partecipanti del proprio processo di lavoro al gruppo.
- Feedback collaborativo e revisione dei processi per migliorarne l'efficacia e l'applicabilità.
- Conclusione e Sintesi Finale
- Riflessione sui risultati del workshop e i prossimi passi.
- Richiamo al concetto chiave: la vera innovazione nasce dalla combinazione di creatività umana e linguaggio tecnologico, guidata da un metodo strutturato.
- Chiusura e ringraziamenti.
Risultato atteso
Ogni partecipante comprenderà il valore della creatività e del linguaggio umano e tecnologico, individuando un’esigenza di cambiamento e creando una bozza di progetto attraverso una metodologia di brainstorming strutturato. Avrà inoltre mappato un primo sviluppo di un processo di lavoro utile alla realizzazione del cambiamento e sarà in grado di implementare concretamente il progetto nel proprio contesto professionale o personale.
SCARICA LE SLIDE