• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Gestire il tempo, ispirare il futuro: leadership femminile in azione - Modalità AULA

Durata: 24 ore

Calendario: 14, 21 ottobre, 4, 11, 25 novembre e 2 dicembre 2025

Orario: 9.00/13.00

Sede:  Formaterziario - V.le Murillo, 17 - Milano

Costo: gratuito - finanziato da Ebiter Milano - Ente bilaterale per lo sviluppo dell'occupazione delle professionalità e della tutela sociale nel settore Terziario della Provincia di Milano

Partecipanti: max 15 persone - Dipendenti di aziende associate Asseprim di Milano e provincia in regola con i contributi Ebiter. 

 
Alla fine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Il linguaggio della leadership femminile

Il time management, o gestione del tempo, è l'insieme di strategie e tecniche utilizzate per organizzare e pianificare le attività quotidiane in modo efficace. L'obiettivo principale è massimizzare la produttività riducendo lo stress e ottimizzando l'uso delle risorse temporali.

Principi chiave del time management:

  1. Definizione delle priorità: identificare le attività più importanti e urgenti.
  2. Pianificazione: utilizzare strumenti specifici e strategie condivise per organizzare il lavoro.
  3. Gestione delle distrazioni: ridurre le interruzioni per mantenere la concentrazione.
  4. Tecniche di produttività: come la tecnica del Pomodoro o la matrice di Eisenhower e altri strumenti ancora
  5. Flessibilità: sapersi adattare a imprevisti senza compromettere gli obiettivi principali, mantenendo il focus e gestendo in maniera funzionale le proprie emozioni

La Programmazione Neuro Linguistica (PNL) può essere - inoltre - uno strumento efficace per migliorare il time management. La PNL si concentra su come i modelli di pensiero influenzano il comportamento e può aiutare a sviluppare abitudini più produttive, in termini di:

  1. Definizione degli obiettivi: Tecniche come il modello SMART (Specifico, Misurabile, Accessibile, Rilevante, Temporizzato) aiutano a stabilire obiettivi chiari e raggiungibili.

  2. Ancoraggio: Utilizzando ancore positive, è possibile creare stati mentali favorevoli per affrontare compiti complessi con maggiore efficienza.

  3. Ristrutturazione cognitiva: Cambiare la percezione di attività "noiose" o "difficili" per vederle come opportunità di crescita.

  4. Visualizzazione: Immaginare il completamento di un'attività può aumentare la motivazione e la concentrazione.

  5. Gestione degli stati emotivi: Tecniche per ridurre lo stress e migliorare la resilienza, fondamentali per una gestione del tempo efficace.

Un buon time management aiuta a migliorare l'efficienza, favorire l'equilibrio tra vita professionale e personale e ridurre lo stress. E’ una competenza che - se sviluppata - contribuisce all’auto-leadership che , di fatto, è sinonimo di auto-controllo, disciplina, costanza, capacità di agire sulla sfera cognitiva (il pensiero che sta dietro una specifica emozione), al fine di saper agire intenzionalmente. 

La​ gestione del tempo è - fondamentalmente - più uno stato mentale che altro. Il time management e lo sviluppo della leadership femminile sono strettamente collegati nell’ambito della crescita professionale. Una gestione efficace del tempo consente alle leader di pianificare obiettivi chiari, gestire priorità e ridurre lo stress, favorendo una maggiore produttività.

Per lo sviluppo della leadership femminile, è fondamentale promuovere competenze come la comunicazione assertiva, la capacità di delega e la resilienza. Sessioni di team coaching in aula, condivisioni esperienziali e la consapevolezza delle proprie potenzialità aiutano a superare barriere culturali, stereotipi di genere e BIAS.

Unendo time management e leadership, le donne possono ottenere un equilibrio tra vita personale e professionale, rafforzando la loro presenza non solo in ruoli decisionali, bensì anche con riferimento alla propria auto-leadership.

Tale percorso di sviluppo vuole rappresentare un naturale proseguo di quello precedente inerente il linguaggio della leadership femminile, con lo scopo di continuare a coltivare e riconoscere le capacità individuali, innescando abitudini che portano al potenziamento delle performance e dell’autostima.

Il percorso offre l’opportunità di sensibilizzare le donne ad attrezzarsi per acquisire gli strumenti adeguati,

tra i quali le abilità di leadership e di competenza di Intelligenza emotiva, oltre che validi strumenti di gestione del tempo.

Avere strategie di qualità per la gestione del tempo può aiutare le donne a organizzare e assegnare la priorità alle attività in modo da avere diversi vantaggi, quali:

  1. Avere più tempo nella propria giornata.

  2. Definire i confini tra lavoro e tempo per sé.

  3. Ridurre lo stress. 

  4. Aumentare la produttività, riducendo la procrastinazione

  5. Eliminare le cattive abitudini
La capacità di trovare un punto di equilibrio tra attività professionale e qualità della vita costituisce un requisito fondamentale per la vita professionale. E’ questo equilibrio che consente di mantenere prestazioni eccellenti nel lungo termine. Sebbene questo aspetto sia importante per tutto il personale di un’organizzazione, esso riveste una particolare rilevanza per professioniste donne che spesso si trovano a dover conciliare le esigenze della vita professionale con problemi di tipo familiare. Gestire il tempo significa in primis sviluppare uno stato mentale funzionale.

 

Docente

Sabrina Capraro 

Obiettivi

modelli per la gestione del tempo possono certamente aiutarci a riappropriarci del tempo e ad acquisire una maggiore consapevolezza relativa alla nostra routine quotidiana. Invece che lasciare che sia la propria lista di cose da fare a dirci come impiegare il nostro tempo, si possono usare strategie per la gestione del tempo per definire intenzionalmente le nostre priorità quotidiane e concentrarci così sulle attività più importanti. Non esiste un metodo universale per gestire il tempo. Esistono tuttavia strategie e soluzioni rapide per aiutare a riprendere il controllo delle nostre attività e del nostro tempo!

Contenuti 

  • "Chi sei tu?” : il proprio storytelling

  • I 5 pilastri della grandezza

  • La ruota del coaching e della leadership, come strumenti di auto_sviluppo e consapevolezza

  • Perseguire il cambiamento evolutivo vs cambiamento adattivo (la piramide di Dilts)

  • Riconoscere i propri schemi mentali: prigioniere del proprio modo di pensare

  • La performance, una formula matematica: Potenziale meno Interferenze

  • Credenze limitanti, Stereotipi e Bias​

  • Costruire la propria visione e lavorare per priorità

  • L’intelligenza delle emozioni nella gestione del tempo

  • Scoprire la propria zona di sicurezza ed espanderla

  • La zona di confort e la zona di crescita: come creare equilibrio

  • Influenza sugli altri e sicurezza in se stesse

  • Gestire le proprie risorse

  • Autostima e assertività

  • Dare valore al tempo e gli errori da evitare per prendere il controllo del proprio tempo

  • I vantaggi della gestione del tempo

  • Il potere dell’abitudine nella gestione del proprio tempo

  • Sei strategia di gestione del tempo per aumentare la produttività

  • Sei suggerimenti per gestire il proprio tempo

  • Sei soluzioni rapide per la gestione del tempo

  • Migliorare l’approccio alla propria gestione del tempo, sviluppando consapevolezza tra urgenza e importanza

  • La procrastinazione: cosa ci dice?

  • Il multitasking: il mito da sfatare

  • La percezione del tempo

  • Tecniche efficaci per la definizione di obiettivi (il modello SMART , OKR…)

  • La PNL come supporto nello sviluppo delle competenze di time management (Ancoraggio /  Ristrutturazione cognitiva / Visualizzazione….)