• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Controllo di gestione avanzato - Modalità FAD (Formazione a distanza)

Analizzare ed interpretare i dati di un bilancio vuol dire valutare come meglio gestire le risorse economiche e finanziarie a propria disposizione.

Durata:  12 ore

Calendario: 9, 16 e 22 ottobre 2025

Orario: 14.00/18.00

Sede:  FAD (Formazione a distanza)


Costo: gratuito - finanziato da Ebiter Milano - Ente bilaterale per lo sviluppo dell'occupazione delle professionalità e della tutela sociale nel settore Terziario della Provincia di Milano

Partecipanti: max 10 persone - Dipendenti di aziende associate Asseprim di Milano e provincia in regola con i contributi Ebiter. 

Aspetti tecnici:

Il corso verrà erogato in modalità FAD attraverso la piattaforma "Microsoft Teams" che non richiede nessuna installazione e consente la completa tracciabilità della fruizione.
 
I partecipanti dovranno indicare in fase di iscrizione la propria mail personale sulla quale riceveranno Password e Username per accedere alla piattaforma.
 
Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
 
Alla fine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Controllo di gestione avanzato

Utilizzare le tecniche del controllo di gestione vuol dire fornire un chiaro e indispensabile quadro di riferimento per controllare l’efficienza gestionale dell’azienda e delle singole aree funzionali che la compongono, prendere decisioni condivise sulla base di elementi oggettivi, e favorire il raggiungimento degli obiettivi strategici.

Il corso si propone di approfondire i modelli e le metodologie più efficaci per progettare e applicare sistemi di controllo coerenti con la complessità delle strutture aziendali moderne. L’obiettivo è sviluppare competenze critiche per analizzare i risultati, interpretare le dinamiche economico-finanziarie e guidare processi decisionali informati e orientati al valore.

Ai partecipanti al corso si propone quindi un momento di riflessione per mettere a confronto l'attività operativa con gli obiettivi aziendali di risultato economico e finanziario.

Destinatari

Questo corso è rivolto in particolare a tutti i manager aziendali coinvolti nella pianificazione strategica e nella valutazione degli investimenti, ai responsabili amministrativi e finanziari che gestiscono il sistema di controllo di gestione, ai controller e agli addetti dell’area Finance, amministrazione e contabilità, a tutti gli imprenditori che intendano sviluppare in azienda il controllo di gestione e a tutti coloro che desiderano acquisire le logiche e gli strumenti del controllo di gestione.

Docente

Franco Natale

Obiettivi

Il corso si propone di fornire ai partecipanti competenze approfondite per supportare le decisioni strategiche e operative dell’impresa. L’obiettivo principale è quello di sviluppare una visione integrata dei processi aziendali, attraverso l’utilizzo di strumenti evoluti di analisi economico-finanziaria. I partecipanti impareranno a progettare sistemi di controllo coerenti con le strategie aziendali e a interpretare correttamente gli scostamenti tra risultati attesi e reali.

Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi dei costi e alla costruzione di indicatori di performance (KPI), alla lettura ed interpretazione dei dati di bilancio attraverso i principali indici, al budgeting, al forecasting e alla valutazione degli investimenti. Il corso analizzerà anche i sistemi di reporting direzionale, al fine di supportare il management nel monitoraggio continuo delle performance. Verranno inoltre analizzati modelli di controllo per centri di responsabilità, progetti e attività complesse.

L’obiettivo è formare figure professionali in grado di dialogare efficacemente con le diverse funzioni aziendali, interpretando i dati in chiave strategica. Il corso punta a rafforzare il pensiero critico e l’autonomia di giudizio, elementi fondamentali per chi opera in contesti dinamici e competitivi. Infine, verranno affrontati casi pratici e scenari reali, per stimolare l’applicazione concreta delle competenze acquisite.

Contenuti

  • Il Sistema di Pianificazione e Controllo di Gestione come supporto al cambiamento: obiettivi e strumenti del controllo di gestione

  • Cenni sulla pianificazione d’impresa: strategia competitiva, posizionamento strategico, catena del valore.

  • Contabilità analitica vs. contabilità generale: la progettazione dei centri di costo

  • Leggere e interpretare lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico ed il Rendiconto Finanziario.

  • Analisi per indici di Redditività, Liquidità, Solidità e di Efficienza

  • Obiettivi di breve periodo: massimizzare il margine di contribuzione (BEP analysis, leva operativa, vendite marginali, vincolo del fattore scarso…)

  • Obiettivi di lungo periodo: massimizzare il cash flow (Il Capitale Circolante e il Trading Cash Flow)

  • Il controllo dei costi: il concetto di Costo, l'oggetto di Costo, la classificazione dei Costi, le configurazioni di Costo. Da cost Accounting a cost Management

  • Criteri e sistemi di ripartizione dei costi indiretti

  • Full vs direct

  • La gestione dei costi e la politica dei prezzi: cost plus e target costing

  • Activity Based Costing

  • I diversi tipi di budget in funzione degli obiettivi

  • Budget e controllo di gestione: strumenti di incentivazione e valutazione delle performance aziendali

  • Determinazione e analisi degli scostamenti

  • Valutazione degli investimenti aziendali: metodi economici e finanziari (Payback, ROI, VAN, NPV, IRR, profitability index)

Metodologia didattica

Il corso è caratterizzato da una didattica improntata al pragmatismo e prevede numerose esercitazioni individuali e di gruppo e analisi di casi aziendali che nascono dalla esperienza consulenziale del docente.