Come favorire una cultura dell'inclusione in azienda - Linguaggi e comportamenti inclusivi - Modalità AULA
Durata: 8 ore
Calendario: 1 ottobre 2025
Orario: 09.00/18.00
Sede: Formaterziario - viale Murillo 17 - Milano
Costo: gratuito - finanziato da Ebiter Milano - Ente bilaterale per lo sviluppo dell'occupazione delle professionalità e della tutela sociale nel settore Terziario della Provincia di Milano
Partecipanti: max 15 persone - Dipendenti di aziende associate Asseprim di Milano e provincia in regola con i contributi Ebiter.
Come favorire una cultura dell'inclusione in azienda - Linguaggi e comportamenti inclusivi
Cambiamento epocale per le aziende: parità e inclusione prioritarie.
Le aziende sono chiamate ad attuare un cambio di passo, divulgando una cultura di parità e inclusione a tutti i livelli.
Il coaching e la formazione favoriscono percorsi di crescita nello sviluppo di competenze trasversali e di leadership e creazione di contesti equi.
Docente
Marcella Panascì
Obiettivi
Modulo orientato a favorire l’inclusione nei contesti organizzativi. Vengono condivisi i valori di una cultura orientata alla diversità e inclusione, attraverso la consapevolezza degli stereotipi presenti nel pensiero e nel inguaggio comune e l’adozione di modalità nuove e di comportamenti inclusivi ed accoglienti.
Contenuti
- Relazione tra pensiero e comportamenti
- Riconoscere gli unconscious bias
- Consapevolezza sui pregiudizi
- Fondamenti della DE&I
- Il valore della diversità
- Il valore dell’inclusione
- Strumenti e strategie inclusive
- Pratica e sperimentazione
- Riflessione e sintesi concettuale