Coltivare un buon clima aziendale partendo dalla comunicazione - Modalità AULA
7 casi pratici per partire alla scoperta della comunicazione efficace in azienda, per relazionarsi, per crescere, per guidare
Durata: 8 ore
Calendario: 6 e 13 novembre 2025
Orario: 09.00/13.00
Sede: Formaterziario - viale Murillo 17 - Milano
Costo: gratuito - finanziato da Ebiter Milano - Ente bilaterale per lo sviluppo dell'occupazione delle professionalità e della tutela sociale nel settore Terziario della Provincia di Milano
Partecipanti: max 12 persone - Dipendenti di aziende associate Asseprim di Milano e provincia in regola con i contributi Ebiter.
Coltivare un buon clima aziendale partendo dalla comunicazione
Target
Pensato per professionisti, manager, collaboratori all’interno di un team, figure a contatto con l’esterno e chiunque desideri guidare con maggiore consapevolezza o far valere il proprio apporto, comunicare con chiarezza e contribuire positivamente alla vita aziendale, a prescindere dal ruolo.
Docente
Debora Conti
Obiettivi
Favorire un clima lavorativo più chiaro, collaborativo e produttivo, migliorando la consapevolezza comunicativa e relazionale tra i vari ruoli, tra i team e all’interno dei team, partendo da situazioni pratiche per arrivare a strumenti linguistici semplici da fare propri e padroneggiare con consapevolezza.
Contenuti
Durante il corso scopriremo e alleneremo strumenti di comunicazione efficace e intelligenza linguistica, attraverso esempi portati dalla docenza e casi concreti proposti dai partecipanti. L’obiettivo sarà quello di riconoscere e usare consapevolmente le dinamiche linguistiche che influenzano la relazione, il clima e la collaborazione in azienda.
In particolare suddivideremo il corso come segue:
Giovedì 6 novembre
Esploreremo le basi della comunicazione efficace e intelligenza linguistica partendo dal coaching e dalla Programmazione Neuro Linguistica (PNL). Ci immergeremo in casi specifici e scopriremo come molte incomprensioni e tensioni derivino da errori linguistici semplici ma ricorrenti e, soprattutto, facilmente gestibili.
Insieme vedremo come:
- Evitare la vaghezza, fonte di attriti e fraintendimenti - impareremo a chiarire parole astratte, a non interpretare e a essere specifici
- Non imporre ma persuadere grazie alle domande guida, scopriremo i molteplici vantaggi delle domande che propongono, motivano, responsabilizzano, coinvolgono
- Distinguere fatti da interpretazioni, esploreremo i legami causa-effetto che spesso generano giudizi e tensioni
- Allenare la consapevolezza tra ciò che pensiamo e ciò che diciamo, osservando come le nostre mappe mentali influenzano il modo in cui leggiamo e raccontiamo la realtà
Giovedì 13 novembre
Riprenderemo quanto allenato nella prima giornata, soffermandoci su ciò che l’aula riterrà utile approfondire, e proseguiremo esplorando altri strumenti di intelligenza linguistica, come:
- Comprendere che le parole hanno un peso e come la mente del nostro interlocutore reagisce alle nostre parole secondo la sua mappa del mondo
- Riconoscere l’importanza dei verbi modali (dovere, potere, volere), dei pronomi (tu, voi, noi, io) e la differenza tra ciò che possiamo controllare e ciò che non possiamo,
- Percepire la barriera degli oppositori linguistici come “ma” o “senza”, e trovare alternative più efficaci
- Imparare a dare feedback e riconoscimenti, con complimenti specifici che rinforzano comportamenti positivi e creano appartenenza.
I vari punti saranno accompagnati da esempi concreti per percepire la differenza tra diversi stili comunicativi, da esercizi pratici per allenare quanto appreso, e spazi di confronto su situazioni reali portate dai partecipanti.
Al termine di ciascun incontro, ci sarà un momento di brainstorming conclusivo, utile a consolidare e memorizzare i contenuti emersi.