Balanced Score Card - Modalità AULA
Durata: 8 ore
Calendario: 14 e 21 ottobre 2025
Orario: 14.00/18.00
Sede: Formaterziario - viale Murillo 17 - Milano
Costo: gratuito - finanziato da Ebiter Milano - Ente bilaterale per lo sviluppo dell'occupazione delle professionalità e della tutela sociale nel settore Terziario della Provincia di Milano
Partecipanti: max 15 persone - Dipendenti di aziende associate Asseprim di Milano e provincia in regola con i contributi Ebiter.
Balanced Score Card
Per quale motivo un’azienda ha bisogno di una balanced score card?
L’eccessiva concentrazione sul breve termine penalizza la creazione del valore soprattutto in funzione delle conoscenze e beni intellettuali che richiedono capacità prospettica.
Gli indicatori economici, finanziari e in genere quelli quantitativi evidenziano solamente un aspetto della misurazione della performance di impresa, la quale da sola non rappresenta il risultato conseguito.
A ciò bisogna anche porre attenzione ad aspetti e variabili che pur non essendo misurate quantitativamente generano un impatto anche preponderante sui risultati aziendali.
Lo scopo della Balanced score card è proprio quello di mettere a fuoco l’importanza delle variabili qualitative, delle conoscenze e delle informazioni quali risorse fondamentali per potere costruire vantaggio cognitivo.
Il “fare” impresa non è più basato su numeri e su aspetti meramente tecnici in quanto se l’imprenditore non è in grado di produrre e utilizzare conoscenza partendo da tali variabili quantitative il suo modo di fare impresa diventa sterile e privo di prospettiva.
In questo corso si analizzeranno casi aziendali concreti trattando ciò che è definito “effetto prisma” della Balanced Score Card, ovvero attenzionando le quattro prospettive applicate empiricamente alle aziende.
Target
Piccole e medie imprese sottoforma di società di capitali e imprese individuali.
Docenti
Flavio Schembri
Marco Del Favero
Contenuti
Prima giornata
- Scopi e obiettivi della Balanced Score Card: dalla strategia aziendale alla misurazione degli obiettivi
- La visione olistica e strategica della Balanced Score Card: dalla visione quantitativa alla visione qualitativa
- Struttura concettuale della Balanced Score Card – l’insuƯicienza informativa degli indicatori economico finanziari
- L’effetto prisma della Balanced Score Card:
- Prospettiva finanziaria, costruzione del framework – case study su azienda operante nel settore dell’acciaieria e della pubblicità;
- Prospettiva dei processi interni – case study su azienda operante nel settore dei servizi
sanitari
Seconda giornata
- L’effetto prisma della Balanced Score Card:
- Prospettiva del cliente, costruzione del framework – case study su azienda operante nel settore della produzione di macchine industriali di precisione
- Prospettiva di sviluppo, costruzione del framework – case study su azienda operante nel settore della produzione di macchine industriali di precisione
- Relazioni causa – effetto delle quattro prospettive della Balanced Score Card
- Confronti e condivisioni