• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Lombardia per le donne

Domande entro il 15 dicembre 2026

La misura si pone l’obiettivo di incentivare l’occupazione femminile favorendo l’ingresso o il reinserimento nel mercato del lavoro di donne con carichi di cura attraverso la concessione di un contributo per fruire di specifiche prestazioni di assistenza per minori o parenti non autosufficienti.

 

Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica

 

BENEFICIARI

Donne residenti o domiciliate in Lombardia:

1) Occupate, alternativamente, con:

  • contratto di lavoro subordinato o parasubordinato (per ogni contratto sono previste specifiche caratteristiche legate alla tempistica di sottoscrizione e durata);
  • Partita IVA o Titolarità di impresa individuale rispettivamente aperte e registrate da non più di 60 giorni dalla data di presentazione della domanda.

2) Con carichi di assistenza e cura nei confronti di figli minori fino a 14 anni, figli fino a 18 anni con disabilità riconosciuta o parenti fino al secondo grado con disabilità riconosciuta.

3) Che abbiano stipulato un contratto di lavoro con persone fisiche per prestazioni di baby-sitting, educazione, assistenza e cura o che stia utilizzando il Libretto di Famiglia per acquistare queste prestazioni.

 

SPESE AMMISSIBILI

  • Costi sostenuti per la retribuzione – corrisposta per prestazioni fruite nell’ambito di contratti di lavoro o mediante Libretto famiglia di baby-sitter e/o educatori e/o assistenti familiari.
  • Costi per la gestione amministrativa del contratto e/o del Libretto Famiglia.
  • Costi sostenuti per la fruizione di servizi individualizzati di consulenza e coaching.

 

AGEVOLAZIONE

Contributo a rimborso delle spese sostenute per i servizi di baby-sitting/assistenza/cura pari a massimo 400 euro mensili per un massimo di 12 mesi. È previsto in oltre un contributo a rimborso una tantum per le spese per i servizi di gestione amministrativa del contratto pari a massimo 300 euro e un contributo, sotto forma di dote, per accedere a servizi individualizzati di consulenza e coaching, pari a un massimo di 700 euro.

 

SCADENZE

La domanda di contributo deve essere presentata dalla beneficiaria esclusivamente online, sulla presente piattaforma informatica regionale Bandi e Servizi dalle ore 09:00 del 15 novembre 2024 alle ore 12:00 del 15 dicembre 2026.

 

Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica


08/10/24
+ Info su:
Donne lavoratrici ,