Investimenti - Linea impresa efficiente
Domande fino a esaurimento fondi
La misura mira a favorire investimenti per l’efficientamento energetico delle imprese, tramite l’adeguamento o il rinnovo degli impianti produttivi, anche con l’uso di energie rinnovabili, al fine di ridurre l’impatto ambientale, i consumi energetici e le emissioni di gas serra.
Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica
BENEFICIARI
Possono partecipare le PMI che hanno i seguenti requisiti:
- essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese, con almeno due bilanci depositati o, per chi non è tenuto al deposito, due dichiarazioni fiscali presentate alla data di domanda;
- avere una sede operativa in Lombardia in cui realizzare il Progetto alla data della domanda o costituirla entro la concessione dell’agevolazione;
- rientrare nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia;
- ove applicabile, essere in regola con la stipula di contratti assicurativi contro i danni.
SPESE AMMISSIBILI
- Macchinari, impianti di produzione, attrezzature e hardware necessari per il conseguimento delle finalità produttive, in sostituzione di quelli in uso presso la sede oggetto del Progetto oppure funzionali al raggiungimento degli obiettivi dichiarati di efficientamento energetico e di riduzione delle emissioni.
- Sistemi di domotica per il risparmio energetico e/o apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione non LED e/o sistemi di monitoraggio dei consumi energetici.
- Impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b).
- Impianti di cogenerazione ad alto rendimento ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva 2012/27/EU, qualificati come CAR dal GSE, alimentati a fonti rinnovabili solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b).
- Impianti per la produzione di energia termica a fonti rinnovabili, comprese le pompe di calore conformi alla Direttiva 2018/2001 – ALL. VII, attraverso lo sfruttamento dell’energia dell’ambiente, geotermica, solare termica o da biomasse4 solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b).
- Impianti per la produzione di energia termica non alimentati a fonti fossili diversi da quelli di cui alla voce e) per un importo massimo pari al doppio della voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b).
- Sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia prodotta solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b).
- Spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione del Progetto (per esempio, per progettazione, relazioni tecniche specialistiche e diagnosi energetiche) per un importo massimo pari al 10% dei costi di cui alle precedenti voci da a) a g).
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione si compone di:
- un contributo a fondo perduto;
- una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine concesso ed erogato dai soggetti finanziatori.
La somma tra contributo a fondo perduto e finanziamento garantito non potrà superare euro € 5.000.000 per progetto.
SCADENZE
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma Bandi e Servizi a partire dalle ore 10:30 del 16 settembre 2025.
Il pulsante "Fai domanda" sarà visibile a partire dal giorno di apertura dello sportello dopo la dicitura. Le richieste devono essere presentate direttamente dall’impresa interessata o tramite delegato esclusivamente a mezzo della piattaforma informatica “Bandi e Servizi” accedendo al procedimento “Investimenti - Linea impresa efficiente".
Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica
01/07/25