• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Competenze per lo sviluppo

Domande fino a esaurimento fondi

La misura intende sostenere raggruppamenti di PMI lombarde a potenziare le competenze del personale (imprenditori, titolari, amministratori e personale dipendente e parasubordinato) attraverso azioni di formazione specialistica e di accompagnamento.

 

Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica

 

BENEFICIARI

Possono presentare domanda i raggruppamenti di PMI, composti da almeno 5 PMI, che abbiano sottoscritto un apposito Accordo per la presentazione e realizzazione del Progetto.

Le PMI devono avere i seguenti requisiti:

  • devono essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese alla data di presentazione della domanda;
  • devono avere una o più sedi operative in Lombardia (rilevabile nella visura camerale).

 

SPESE AMMISSIBILI

Costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione – Azioni formative: sono ammissibili le spese sostenute per la realizzazione di percorsi di formazione e accompagnamento per l’acquisizione e il rafforzamento delle competenze interne.

Costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione – Altri servizi: sono ammissibili le spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione del progetto formativo, quali ad esempio studi di fattibilità, analisi dei fabbisogni formativi, progettazione, coordinamento organizzativo, valutazione del percorso di accompagnamento/formazione, altri servizi specialistici. Sono inoltre ammissibili le spese legate all’introduzione di figure ad alta specializzazione tecnica o manageriale e/o Temporary Manager e/o esperti in Digital marketing/marketing strategico, transizione verde e digitale, sviluppo organizzativo.

Costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione e direttamente connessi al progetto di formazione: sono ammissibili i costi di esercizio quali spese di viaggio, materiali e forniture e l'ammortamento di strumenti e attrezzature. Sono ammissibili le spese di soggiorno strettamente necessarie e correlate alle modalità individuate per l’erogazione della formazione, per tutti i partecipanti alla formazione. Sono inoltre ammissibili eventuali spese assicurative e spese per licenze software.

Spese di personale relative ai partecipanti alla formazione: sono ammissibili le spese relative al solo personale dipendente, per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione, da calcolare sulla base dell’effettivo costo orario e delle ore dedicata alla formazione.

Spese generali indirette: il riconoscimento di tali costi avviene su base forfettaria nella misura del 7% dei costi diretti ammissibili di cui alle voci a), b), c), d), ai sensi dell’articolo 54 lett. a) del Regolamento (UE) 1060/2021.

 

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione regionale consiste in un contributo a fondo perduto:

  • che copre l’80% delle spese ammissibili presentate nel progetto, se il regime di aiuti di Stato scelto dall’impresa è il “de minimis”;
  • che copre il 50% dei costi ammissibili, se il regime di aiuto scelto dall’impresa è “Aiuti alla formazione” secondo l’art. 31 GBER. Il contributo può tuttavia essere aumentato fino a un'intensità massima del 70% per tutte le piccole imprese e per le medie imprese, se la formazione è destinata a lavoratori con disabilità o a lavoratori svantaggiati.

I progetti presentati devono avere un importo minimo pari a € 100.000, con investimento minimo da parte di ciascuna impresa di € 15.000.

L’agevolazione massima concedibile è di € 500.000 per progetto e a € 200.000 per singola impresa partecipante.

 

SCADENZE

Le proposte progettuali dovranno essere presentate a Regione Lombardia esclusivamente attraverso la piattaforma “Bandi e Servizi” a partire dalle ore 10.00 dell'8 aprile 2025, fino ad esaurimento risorse.

Il pulsante "Fai domanda" sarà visibile a partire dal giorno di apertura dello sportello.

 

Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica


02/04/25