è sufficiente infatti trascinare una serie di elementi e wid-
get sullo spazio vuoto a disposizione, posizionandoli e
spostandoli come si vuole. Lo stesso vale per la scelta del
tema, che possiamo scegliere da una ricca lista di opzio-
ni; il tutto senza bisogno di inserire o modificare nemme-
no una singola riga di codice. Una volta stabilito l’aspet-
to del nostro social network, ci occuperemo della crea-
zione dei primi contenuti. Oltre ai testi, sarà possibile
naturalmente inserire immagini e video, caricati questi
ultimi direttamente dal proprio computer o inserendo il
codice html da YouTube o Google Video. Solo a quel
punto potremo iniziare davvero a coinvolgere gli altri
utenti, organizzando gli inviti attraverso l’inserimento
delle loro mail o inviando il classico link con la richiesta
di partecipazione.
Come può essere utilizzato
Il vero vantaggio di Ning risiede proprio nella possibili-
tà di creare una comunità più piccola, con interessi più
circoscritti rispetto alle mega-comunità generaliste pro-
poste da social network come MySpace o Facebook.
All’interno di Ning, infatti, i temi trattati e il modo in cui
vengono trattati non sono decisi o imposti dall’alto, ma
al contrario scelti in base agli interessi degli altri utenti
che partecipano al network. Con Ning, ogni utente può
diventare un creatore di comunità online, progettando
con un pochi click uno spazio di condivisione multime-
diale, adatto ad ogni tipo di tematica. Uno strumento
utile sia per lavoro – pensate alla costruzione di un net-
work privato in cui confrontarvi a distanza con vari col-
leghi avendo la possibilità di condividere testi, immagini
e video – ma anche per divertimento – pensate a un net-
work interamente dedicato a Star Wars in cui i ragazzi si
80
Tools 2.0