ri come “rss2twitter”, che consente per esempio la noti-
fica di Feed RSS tramite Twitter e attraverso sms;
Twittermap”, ovvero la geolocalizzazione dei “twitters”
all’interno di Google Maps; “TwitterBuzz”, la classifica
dei link più popolari postati in Twitter; “Twitterholic”, le
statistiche sui 100 utenti più attivi di Twitter etc.
Ning – Create your own Social Networks!
(
)
Cos’è
I “social network” sembrano essere la moda del momen-
to. Ne nascono di nuovi ogni giorno sugli argomenti più
disparati, ma il più delle volte invece di semplificare la
gestione delle relazioni online, finiscono per rendere fru-
strante anche la sola operazione di registrazione, per non
parlare di liste di “pseudo-amici” sempre più estese, non-
ché dell’aumento di fastidiosi messaggi di spam. Ning
rappresenta in questo contesto una valida alternativa,
dando la possibilità di creare in meno di cinque minuti un
social network completamente personalizzabile.
Come funziona
Per creare il proprio network è sufficiente registrarsi con
il proprio profilo e a quel punto scegliere il nome e l'in-
dirizzo del “social network” desiderato. Una volta inse-
rite tutte le altre informazioni complementari – la tagli-
ne, la descrizione, le keywords e l'icona – si può decide-
re se rendere il “social network” pubblico o privato
(
decisione questa che è possibile modificare in qualsiasi
momento). Dal punto di vista grafico, la costruzione
della pagina principale è estremamente facile e intuitiva:
79
Tools 2.0