modo, Twitter ci consente di ricevere in tempo reale
informazioni dettagliate sulle attività o sulla posizione
geografica delle persone che ci interessano e con le quali
vogliamo rimanere in stretto contatto. Le notifiche invia-
te a Twitter, oltre ad essere mostrate nella pagina di pro-
filo dell’utente, verranno ripetute alle varie persone che
sono state inserite nella propria lista contatti. Si può deci-
dere di inviare i messaggi ad una ristretta cerchia di
amici o all’intera lista contatti. Gli altri utenti, a loro
volta, potranno ricevere gli aggiornamenti tramite il sito
di Twitter, la messaggeria istantanea, gli SMS, gli RSS e
le email.
Come può essere utilizzato
Twitter può diventare uno strumento utile o banale in
base all’uso che decidiamo di farne. Negli ultimi mesi in
molti hanno registrato l’avvento di una vera e propria
“
Twitter-mania” e sempre più spesso chi utilizza questo
servizio si vede arrivare aggiornamenti del tipo: “Sto
gustando un cono cocciolato-vaniglia-nocciola insieme
al mio cane sulla spiaggia di Ostia”. Meglio allora pro-
pendere per un utilizzo più ragionato del servizio, maga-
ri per coordinarsi con amici e colleghi su riunioni, even-
ti, ma anche per organizzare una semplice uscita nel fine
settimana. In più, potendo contare su una produzione
istantanea di informazione unitamente alla possibilità di
diffondere quella stessa informazione con i propri con-
tatti, Twitter può essere utilizzato da blogger d’assalto
come lo strumento migliore per aggiornare il proprio
blog da qualunque luogo e in qualsiasi condizione: una
vera e propria risorsa per il citizen journalism. Twitter
contribuisce poi ad aumentare le possibilità di utilizzo
offrendo continui aggiornamenti e servizi complementa-
78
Tools 2.0