• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

OLIMPIADI MILANO CORTINA 2026

Sopralluogo del ministro Salvini in Fieramilano Rho in vista delle Olimpiadi Invernali 2026

Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture - in visita ai padiglioni 13 e 15 con il presidente di Fondazione Fiera Enrico Pazzali - ha fatto il punto sui lavori: rispetto dei tempi, impegno del Governo e come lascito dei Giochi un impianto multifunzionale per eventi sportivi, culturali e musicali

Lunedì 23 settembre il vicepremier e ministro alle Infrastrutture Matteo Salvini con il presidente di Fondazione Fiera Milano Enrico Pazzali ha fatto visita al maxi-cantiere nei padiglioni 13 e 15 di Fieramilano Rho che ospiteranno alcune competizioni olimpiche di Milano Cortina 2026.

“Grazie alla bravura di ingegneri, operai e tecnici italiani, quelli che erano padiglioni della Fiera diventeranno una pista di pattinaggio veloce con 7.500 spettatori; per il dopo Olimpiadi, per evitare cattedrali nel deserto, diventeranno la più grande sala concerti al chiuso con 30.000 persone, sala congressi per 12.000 persone sedute, eventi sportivi, musicali e culturali e dunque stiamo già pensando al dopo - ha detto il ministro Salvini -. La cosa bella è che mentre gli altri chiacchierano di green, su questi tetti c'è il secondo più grande parco fotovoltaico di energie rinnovabili d'Europa che alimenterà totalmente l'evento olimpico. Stiamo lavorando, rispettando esattamente i tempi di consegna per un grande evento che sarà sportivo, economico, turistico, commerciale e il Governo sugli extra costi farà assolutamente la sua parte”.

“Questo è lo spazio più grande che abbiamo sul nostro territorio e forse anche in Italia. Potrà poi ospitare anche eventi indoor di atletica, perché la pista di speed skating coincide con la pista di atletica che conosciamo tutti oltre a campionati del mondo di nuoto e di tennis - ha aggiunto Enrico Pazzali -. Sarà un padiglione multifunzionale che permetterà a Fiera Milano di aprire una nuova linea di business, che è già iniziata in questi anni e che dà i suoi risultati. Infatti, dopo il 2026 l'impianto rimarrà a disposizione di Fiera Milano per ospitare eventi di intrattenimento, concerti e per lo sviluppo di tutta l'attività connessa e i numeri che ci aspettiamo andranno a compensare e ad integrare i numeri della fiera, che sono molto importanti per Milano e anche per tutto il Paese”.

24/09/24
Categoria: Area media

Tipologia: Milano Provincia

 
Richieste e segnalazioni