• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Presentato il Protocollo d’intesa anticorruzione tra Expo Milano 2015, ANAC e OCSE

Cantone: “Expo è un esempio virtuoso”. Sala: “Abbiamo lavorato assieme e il primo rapporto Ocse-Expo è lusinghiero, anche se ci sono una serie di raccomandazioni che devono essere sviluppate. Credo nella condivisione perché quello che stiamo facendo serve a migliorare le procedure Expo ma può essere anche un’esperienza valida per il futuro”.

Il 16 gennaio a Milano è stato presentato ufficialmente il Protocollo d’intesa per il contrasto alla corruzione che la società Expo 2015 spa ha stretto con l’Autorità Nazionale Anticorruzione Italiana (ANAC) e l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). La conferenza stampa si è svolta al termine del primo advisory board ufficiale tenuto da OCSE presso la sede di Expo Milano 2015. Sono intervenuti Raffaele Cantone, presidente ANAC; Nicoletta Parisi, Consigliere ANAC; Francesco Paolo Tronca, Prefetto di Milano; Giuseppe Sala, Commissario Unico del Governo per Expo Milano 2015; Nicola Bonucci, Direttore degli Affari Giuridici dell’OCSE e rappresentante dell’organizzazione nelle sedi internazionali; Antonio Capobianco, senior expert della divisione concorrenza OCSE, e Paulo Magina, direttore dell’unità sugli appalti pubblici della divisione sull’integrità del settore pubblico dell’OCSE.

L’impostazione del piano anticorruzione messo a punto da Expo Milano 2015 grazie alla collaborazione con ANAC e OCSE è nuova, in quanto realizza un vero e proprio ribaltamento di prospettiva, basato sulla piena trasparenza di tutte le procedure fin dalle loro fasi iniziali.

Raffaele Cantone ha affermato“Senza nulla togliere alle forme di intervento a posteriori, la verifica preventiva della correttezza di ogni documento rende più efficace e più rapida l’individuazione di eventuali irregolarità, un aspetto importante anche per garantire che i lavori procedano secondo la loro regolare tabella di marcia. L’Ocse sta valutando di adottare lo stesso metodo in Messico, per la realizzazione del nuovo aeroporto della capitale; significa che questo modo di procedere è giusto”.

In un intervista a Qn, Cantone ha poi sottolineato: “Non avrei mai pensato, al momento del mio insediamento, che Expo 2015, allora al centro di inchieste giudiziarie, potesse diventare un modello positivo. Addirittura da esportare. Expo è un esempio virtuoso”.

I meccanismi di controllo sulla regolarità degli atti rimangono sempre attivi e si realizzano in un dialogo continuo tra Expo Milano 2015 e ANAC. Apprezzamento all’atteggiamento di apertura di Expo Milano 2015 è venuto anche dal Prefetto Francesco Paolo Tronca: “La collaborazione di Expo Milano 2015 è fondamentale per entrambi i tipi di controllo che realizzano le forze dell’ordine, quello preventivo sulle informazioni immagazzinate nei database e quello esercitato direttamente sui cantieri”.

Il coinvolgimento dell’OCSE nel Protocollo anti corruzione di Expo Milano 2015 è particolarmente importante, perché permette di beneficiare dell’ampia esperienza nella lotta alla corruzione acquisita sia da altri paesi, sia dall’OCSE stessa. “Il nostro compito è quello di raccogliere e confrontare fra loro le migliori strategie anti corruzione messe in campo dai vari paesi, con l’obiettivo di individuare quelle più efficaci e non ripetere sempre gli stessi errori – ha spiegato Nicola Bonucci – il modello Expo è per noi particolarmente significativo e non escludiamo possa diventare un punto di riferimento a livello internazionale, applicabile ad altri grandi eventi”.

Infine, Giuseppe Sala presentando il rapporto Ocse sulla legalità, ha detto: “Abbiamo lavorato assieme e il primo rapporto Ocse-Expo è lusinghiero, anche se ci sono una serie di raccomandazioni che devono essere sviluppate. Credo nella condivisione perché quello che stiamo facendo serve a migliorare le procedure Expo ma può essere anche un’esperienza valida per il futuro. Già oggi sono in molti a chiederci di conoscere il lavoro che stiamo facendo in termini di controllo della legalità”.

In allegato il report relativo al protocollo ANAC-OCSE per le attività di cooperazione relative a Expo Milano 2015.

 

 

 

16/01/15
Categoria: Area media

Tipologia: Scenario nazionale

 
Richieste e segnalazioni