• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Milano traina la “voglia di fare impresa giovane” in Italia

Le imprese di giovani creano nel nostro Paese 854mila posti di lavoro, di cui oltre 50mila a Milano, a Roma e a Napoli. In Lombardia molto attive anche Monza e Sondrio. Dall’esperienza dei Tavoli Tematici per Expo 2015 nasce il Tavolo Giovani. Il presidente Sangalli: “Una delle eredità più interessanti di Expo che ridà coraggio e speranza ai nostri giovani”. Il Sindaco Sala: “Iniziativa che dimostra la capacità di Milano di sostenere le iniziative imprenditoriali, a cominciare da quelle dei giovani che posso trovare nella città ottimi atenei, vivacità culturale, stimoli internazionali e spirito di iniziativa”.

Milano traina la “voglia di fare impresa giovane” in Italia. Le imprese di giovani creano 854 mila posti di lavoro in Italia, di cui oltre 50 mila a Milano, a Roma e a Napoli. A Milano è boom di voglia di fare impresa in questi ultimi 6 anni (2010 – 2016): per i giovani con meno di 35 anni le ultime iscritte, 19 mila, pesano l’83% sulle 23 mila imprese giovani attive sul territorio.

In Lombardia il dato più alto è di Monza, con l’82% delle circa 6 mila imprese di giovani, create negli ultimi sei anni. Molto attiva anche Sondrio, dove le nuove iscritte pesano il 71% su tutte le attive del territorio. In media una impresa giovane crea 1,7 posti di lavoro in Italia, a Milano 2,2.

Nasce il “Tavolo Giovani”, erede dei “Tavoli Tematici per Expo 2015”, iniziativa della Camera di commercio di Milano per aspiranti imprenditori e giovani start-up. Dopo aver dato voce dal 2009 al 2015 a 800 progetti d'impresa legati ai temi di Expo, il 18 luglio Camera di commercio di Milano riparte con un progetto rinnovato, nato dalla volontà delle imprese partecipanti ai Tavoli Expo di continuare a condividere un luogo di informazione, visibilità e networking una volta conclusa l'Esposizione Universale. Un progetto che vuole dare spazio a testimonianze e idee d’impresa capaci di intercettare le nuove traiettorie dello sviluppo urbano in chiave internazionale, sostenibile e digitale.

Alla presentazione a palazzo Giureconsulti in piazza Mercanti, hanno partecipato il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente della Camera di Commercio di Milano Carlo Sangalli, l'architetto e director del Senseable City Lab presso il MIT di Boston Carlo Ratti, l'executive director di Startup Cities Institute di Guatemala City Zachary Caceres, il country manager Italia di Twitter Salvatore Ippolito, la vice president di New York City Economic Development Corporation Eleni D. Janis.

“Il Tavolo Giovani è una delle eredità più interessanti di Expo – ha detto Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano - perché punta a coinvolgere i neo imprenditori in progetti innovativi che creano occupazione. In un momento di crescita ancora incerta per la nostra economia, il tema del lavoro è centrale. Il Tavolo della Camera di commercio contribuisce a sostenere start up e autoimpiego ridando coraggio e speranza ai nostri giovani”.

"La nostra - ha spiegato Giuseppe Sala, Sindaco di Milano - è una città del fare, intraprendente e orientata verso le novità. Il buon esito dei progetti elaborati nell'ambito dei Tavoli per Expo e l'apertura oggi dei 'Tavoli Giovani' di Camera di Commercio confermano una volta di più che Milano possiede una grande qualità: la capacità di sostenere le iniziative imprenditoriali, a cominciare da quelle dei giovani. Milano offre alle start up il terreno ideale di sviluppo: ottimi atenei, vivacità culturale, stimoli internazionali e spirito di iniziativa. Un ambiente ricco che noi, come amministratori, insieme al sistema delle imprese abbiamo il dovere di aiutare a crescere".

Durante il primo incontro del Tavolo Giovani sono stati presentati 10 nuovi progetti d'impresa

  • AMPB Milano, brand di abiti da donna di lusso, la cui mission è quella di creare un nuovo approccio al settore della moda ispirato alle origini brasiliane della fondatrice;
  • Opportunity network: piattaforma di matching che permette di condividere tra business leaders progetti d’investimento di elevato valore;
  • JustKnock: piattaforma online che consente a giovani talenti di trovare lavoro inviando idee al posto del CV;
  • Bartlex, piattaforma informatica che permette di scambiare videogiochi online in una logica di sharing;
  • Tribook, piattaforma che connette lettori e librerie indipendenti, al fine di creare e mantenere una community reale e virtuale;
  • Jobjourlife, piattaforma di recruitment online che semplifica il processo di screening e selezione per le aziende;
  • Tensive, startup biomedicale ideatrice di protesi mammarie innovative;
  • Bottiglie Aperte e Milano Food Week, il più grande festival vinicolo di Milano che coinvolge anche player internazionali e un grande evento dedicato all'enogastronomia italiana a Milano;
  • Azienda Agricola Nava - progetto Trust, progetto di tracciabilità e trasparenza nella filiera alimentare;
  • Soul Kitchen, produzione, confezionamento e trasporto di piatti pronti di elevata qualità per il canale professionale HORECA
18/07/16
Categoria: Area media

Tipologia: Scenario nazionale

 
Richieste e segnalazioni