Milano: in settembre +35% di arrivi, 1 mln di passeggeri in metro per Expo, 1,5 in treno
Il periodo maggio-settembre registra un + 23,5% rispetto allo stesso periodo del 2014. Atm e Trenord, numeri record per Expo: dall’apertura 4,2 milioni di passeggeri hanno utilizzato la linea M1 per raggiungere il sito espositivo; 5,8 milioni sono i viaggiatori trasportati da Trenord.
Milano sempre più attrattiva. Settembre da record con +35% di arrivi in città, passati dai 673mila del 2014 ai 910mila del 2015. Un incremento confermato dalla crescita anche nel periodo maggio-settembre 2015 che segna un +23% rispetto allo stesso periodo del 2014 con un saldo di +736mila arrivi. Questi alcuni dati presentati dagli assessori Franco D’Alfonso (Commercio, Attività produttive e Turismo) e Cristina Tajani (Sviluppo economico, Moda e Design) in occasione della conferenza stampa di ExpoinCittà tenutasi il 6 ottobre all’Expo Gate di piazza Cairoli.
Dei 3,8 milioni di turisti giunti a Milano nei primi cinque mesi di Expo (46% italiani e 54% stranieri) al primo posto si collocano i cittadini americani (12,9%), seguiti dai francesi (9,8%), cinesi (7,7%), inglesi (6,5%), tedeschi (5,7%), svizzeri (5,5%), giapponesi (4,3%), russi (3,2%), spagnoli (2,8%) e brasiliani (2,2%). Presenze confermate anche dai dati sull’occupazione degli alberghi milanesi che, nel mese di settembre, hanno fatto registrare un tasso di occupazione delle camere pari all’89% contro il 75% di settembre 2014, con una crescita del 18%.
Expo ed ExpoinCittà si sono dimostrate due macchine di straordinaria attrattività territoriale anche per le imprese e gli investimenti diretti dall’estero. Sono stati circa 15mila gli incontri d’affari con aziende e gruppi stranieri organizzati dal sistema camerale lombardo. Expo Business Matching, un progetto di Promos, azienda speciale di Camera di Commercio di Milano, ha coinvolto 60 Paesi organizzando 600 incontri con l’obiettivo di favorire e facilitare i rapporti tra le imprese italiane e straniere durante i sei mesi dell’Esposizione Universale. Quasi 12mila le imprese estere e italiane coinvolte. “Incoming Buyers” ha coinvolto oltre 230 buyer che hanno incontrato 1000 aziende della Lombardia per favorire la conoscenza e la commercializzazione dei prodotti lombardi nel mondo. Lombardy Business Days in 5 mesi ha organizzato 170 eventi, tra cui 120 commerciali che hanno portato a 8.000 incontri B2B, coinvolgendo 4.000 imprese italiane e straniere.
“Nell’anno di Expo – ha dichiarato l’assessore al Commercio, Attività produttive e Turismo Franco D’Alfonso – Milano prosegue nel suo trend turistico positivo, facendo segnare, mese dopo mese, una crescita sempre più significativa. Nel periodo maggio-settembre è stata raggiunta una crescita del 23,5% rispetto allo stesso periodo del 2014. Un risultato che fa di Milano una destinazione in grado di competere con realtà come Vienna, Barcellona e le stesse Londra o Parigi”.
Settembre si è rivelato un mese record per il numero delle persone trasportate sull’intera rete della metropolitana gestita da Atm, con un incremento di passeggeri rispetto allo stesso periodo dello scorso anno pari a 3,5 milioni. Sull’intera rete metropolitana sono stati trasportati 30,7 milioni di passeggeri a settembre 2015, contro i 27,2 milioni dello stesso mese 2014, pari a un aumento del 13%.
Nel dettaglio si è registrato un incremento molto elevato nei fine settimana con 149.000 passeggeri in più di sabato (+21%) e 144.000 in più di domenica (+30%). L’incremento è stato rilevante anche nei giorni feriali, con 72.000 passeggeri in più (+6%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Nuovo record anche per Trenord con i treni diretti a Expo 2015: 83mila passeggeri trasportati nella sola giornata di mercoledì 7 ottobre. Il record precedente era stato registrato il 12 settembre con 69mila passeggeri. Si registrano forti affluenze specialmente sulle linee che portano direttamente alla stazione di Rho Fiera Expo 2015: sia quelle che transitano dal Passante Ferroviario di Milano (S5 Varese-Treviglio, S6 Novara-Pioltello-Treviglio, S14 Rogoredo-Rho), sia la S11 Como-Rho che a Monza intercetta i viaggiatori provenienti dalla Brianza e dalla Valtellina.
06/10/15