• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Milano e il nuovo Ortomercato: avvio dei lavori per costruire la Piattaforma Logistica Ortofrutta

Prosegue il progetto di riqualificazione infrastrutturale “Foody 2025” con un appalto di 13,7 milioni di euro. Sogemi: consegna prevista entro l’ottobre 2021

 

Rinnovamento dell’Ortomercato: Sogemi, la società che gestisce il Mercato agroalimentare all’ingrosso di Milano, ha comunicato l’avvio dei lavori per la costruzione della nuova Piattaforma Logistica Ortofrutta (PLO) con un appalto di 13,7 milioni di euro. Il 15 ottobre è stato stipulato il contratto di appalto con il Raggruppamento Temporaneo d’Imprese rappresentato dalla mandataria Bertini s.r.l. Il piano di cantiere – informa Sogemi - prevede l’avvio nelle prossime settimane delle opere di demolizione e bonifica e la consegna dell’edificio entro l’ottobre del 2021. La costruzione della PLO – rileva Sogemi - rappresenta il primo intervento nel piano di realizzazione del nuovo Mercato ortofrutticolo come deliberato dal Consiglio Comunale di Milano nel 2018 con uno stanziamento complessivo di circa 100 milioni di euro.

Prosegue, dunque, il progetto di riqualificazione infrastrutturale denominato "Foody 2025", presentato alla città lo scorso dicembre dal sindaco Giuseppe Sala e dal presidente di Sogemi Cesare Ferrero, con l’obiettivo – sottolinea Sogemi - di trasformare il vecchio Ortomercato nel più importante hub agroalimentare italiano in grado di competere con i grandi mercati agroalimentari europei di Parigi, Madrid e Barcellona. Sogemi evidenzia questo passo importante “in un anno di particolare complessità e di incertezza legata alla situazione sanitaria generale e in particolare alla situazione lombarda e milanese. Pur in tale contesto il Mercato ha confermato il ruolo di infrastruttura strategica di interesse pubblico per l’approvvigionamento e la distribuzione agroalimentare…con intensi volumi di attività giornaliera”.

Il rinnovamento della infrastruttura, inaugurata nel 1965, rappresenta un obiettivo imprescindibile per una adeguata ed efficiente operatività e per affermare il ruolo di Milano quale Hub Internazionale del sistema agroalimentare e di promozione di tutta la produzione e industria del food Italiano” ha dichiarato il presidente di Sogemi Ferrero.

Foody 2025 prevede in una prima fase un investimento di 100 milioni di euro per realizzare il nuovo mercato ortofrutticolo da completarsi entro il 2023 e una seconda fase per la realizzazione di strutture logistiche produttive e terziarie di supporto all’area mercatale.

 

Scarica il comunicato stampa ufficiale

 

Inizio lavori: annunciata modifica alla viabilità e alla sosta

La viabilità e la sosta nell'area dell'Ortomercato hanno subito variazioni a causa dei lavori per la nuova Piattaforma Logistica Ortofrutta.

  • La sosta dei veicoli per gli operatori di mercato su viale di Levante sarà consentita nell'area P25;
  • gli stalli di colore giallo nell'area P9 saranno riservati agli acquirenti;
  • le aree di parcheggio P6 e P7 diverranno inutilizzabili.

Per approfondire leggere la circolare e la mappa dell’area (a cura del Coordinamento della Filiera Agroalimentare). 

 

Viabilità varchi: ritiro tessera

Sogemi ha anche emesso un nuovo Ordine di servizio riguardo alla viabilità: si rischia il ritiro della tessera qualora sia intralciata la viabilità, sia presso i varchi di accesso, sia in altri luoghi dove si renderebbe difficoltoso l’accesso ad altri utenti.

 

Clicca qui per scaricare l'Ordine di servizio

 

Per qualsiasi informazione contattare i numeri 02 7750228-322-338 o scrivere a agroalimentare@unione.milano.it

 

09/11/20
Categoria: Area media

Tipologia: Milano Provincia

 
Richieste e segnalazioni