• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

OLIMPIADI MILANO - CORTINA 2026

Milano Cortina 2026 incontra i territori. Prima tappa la Valtellina

Un viaggio per illustrare le opportunità e i vantaggi delle olimpiadi invernali. Il Presidente della Lombardia Fontana e il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Malagò insieme in Valtellina

Prima tappa in Valtellina del roadshow di Fondazione Milano Cortina 2026 per illustrare i vantaggi e le opportunità delle future Olimpiadi e Paralimpiadi invernali. Il 9 e il 10 maggio scorsi ha preso parte al primo appuntamento di Sondrio e Bormio una delegazione composta dal Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 (e del CONI) Giovanni Malagò, dal Presiedente della Lombardia Attilio Fontana, dal sottosegretario con delega allo Sport Olimpiadi e Grandi Eventi Antonio Rossi oltre che dall'assessore regionale a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni Massimo Sertori. Un confronto con le istituzioni e gli stakeholders per sottolineare l’importanza degli investimenti e delle prospettive che riguarderanno i territori coinvolti anche dopo i Giochi Olimpici.

“Guardando nello specifico a quanto messo in campo da Regione Lombardia - ha spiegato Fontana - l'impegno è davvero ingente: circa 575 milioni di investimenti per le opere infrastrutturali e della mobilità e per gli impianti sportivi. Un progetto olimpico e paralimpico, il nostro, che si basa sui principi della sostenibilità, della flessibilità e dell'accessibilità”. “Ci poniamo obiettivi significativi - ha proseguito il presidente - a partire dall'indotto occupazionale, per arrivare al potenziamento dei territori con particolare attenzione al turismo, al commercio, alla valorizzazione delle peculiarità culturali ed enogastronomiche delle nostre aree geografiche”. Il governatore della Lombardia ha poi spiegato che grazie alle Olimpiadi, non solo l'asse Milano-Valtellina godrà dei benefici di questo evento, ma tutta la Lombardia potrà contare su ricadute importanti in termini infrastrutturali ed economici. Gli effetti fortemente positivi di cui godranno Lombardia e Veneto sono stati certificati da autorevoli Università come La Sapienza di Roma, la Bocconi di Milano e la Ca Foscari di Venezia.

“I territori sono gli assoluti protagonisti di un appuntamento come questo – ha affermato Giovanni Malagò - Senza il valore e il supporto dei territori non avremmo mai raggiunto l'obiettivo. Abbiamo avuto l'intuizione e la capacità di far comprendere a chi doveva decidere, quanto uniche e inimitabili siano le eccellenze della Valtellina e delle altre aree geografiche che ospiteranno i Giochi invernali 2026. Fondamentale poi come ha ben sottolineato il presidente della Regione Lombardia, il tema della sostenibilità. Una sostenibilità che deve essere innanzitutto ambientale, ma anche sociale ed economica. Senza questi elementi tutto ciò non sarebbe possibile”.

17/05/22
Categoria: Area media

Tipologia: Milano Provincia

 
Richieste e segnalazioni