• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

OLIMPIADI MILANO CORTINA 2026

Milano Cortina 2026 fa tappa in Norvegia e Svezia: sport, diplomazia e cooperazione al centro del dialogo internazionale

Due giornate di confronto tra Italia e Paesi nordici, per promuovere i valori olimpici, la sostenibilità e il ruolo strategico dei Giochi nelle relazioni internazionali

Dopo aver attraversato città chiave come Monaco di Baviera, Parigi e New York, l’International Roadshow di Milano Cortina 2026 ha fatto tappa nei Paesi nordici, con due appuntamenti a Oslo e Stoccolma, rispettivamente martedì 6 e giovedì 8 maggio. Due momenti distinti che hanno rafforzato il dialogo tra Italia, Norvegia e Svezia in vista dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali.

A Oslo, l’evento si è svolto presso l’Ambasciata d’Italia e ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e sportivi norvegesi, oltre a una delegazione della Fondazione Milano Cortina 2026 guidata dal CEO Andrea Varnier. Tra i temi affrontati, la tradizione olimpica condivisa tra Italia e Norvegia e le opportunità di collaborazione nei settori della sostenibilità, dell’innovazione e del turismo sportivo.

Due giorni dopo, a Stoccolma, l’evento si è tenuto nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura ed è stato promosso in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dello Sport e dei Giovani, la Regione Lombardia, la Regione Veneto e le Province Autonome di Trento e Bolzano. All’incontro hanno partecipato l’ambasciatore d’Italia in Svezia Michele Pala, il CEO Andrea Varnier, i presidenti dei Comitati Olimpico e Paralimpico svedesi Hans von Uthmann e Åsa Llinares Norlin, oltre a esponenti delle istituzioni italiane coinvolte nel progetto olimpico.

Entrambe le tappe si inseriscono in un più ampio progetto di diplomazia sportiva volto a rafforzare la cooperazione internazionale attraverso lo sport, valorizzando al contempo il sistema Paese e le eccellenze territoriali italiane. I due eventi hanno offerto l’occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento dei preparativi per Milano Cortina 2026, ponendo l’accento su quattro pilastri fondamentali: sostenibilità ambientale, inclusività, cooperazione istituzionale e lascito duraturo per i territori.

È stato evidenziato l’impegno concreto per ridurre l’impatto ambientale attraverso il riutilizzo delle infrastrutture esistenti e la promozione della mobilità sostenibile. Un’attenzione particolare è stata rivolta alla valorizzazione del Trentino, che ospiterà le gare di sci nordico e para-biathlon, riaffermando il suo ruolo come territorio vocato allo sport e al turismo attivo.

I diversi interventi, in entrambe le tappe, hanno sottolineato come i Giochi Olimpici e Paralimpici rappresentino una straordinaria opportunità per rafforzare i legami internazionali, ispirare le nuove generazioni e promuovere i valori olimpici nel mondo. Il Roadshow proseguirà ora il suo viaggio verso l’Asia, con le prossime tappe previste a Pechino e Seoul a fine giugno.

20/05/25
Categoria: Area media

Tipologia: Milano Provincia

 
Richieste e segnalazioni