• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

OLIMPIADI MILANO CORTINA 2026

Milano Cortina 2026 aderisce al programma PCTO (ex alternanza scuola lavoro)

È rivolto agli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori. L’apertura delle iscrizioni alla call to action della seconda fase nazionale verrà comunicata sui canali di Milano Cortina 2026

Favorire il passaggio di competenze, accrescere le opportunità ed esperienze e creare un forte senso di appartenenza sono solamente tre dei degli obiettivi che la Fondazione Milano Cortina 2026, Comitato organizzatore dei futuri Giochi Olimpici Invernali, si prefigge con l’adesione al programma nazionale di PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (ex alternanza scuola lavoro). Grazie al progetto i ragazzi degli ultimi tre anni delle scuole superiori potranno conoscere la realtà dell’organizzazione degli eventi sportivi di rilevanza internazionale, scoprendone la dimensione lavorativa e gli sbocchi professionali.

I PCTO si compongono di una prima parte teorica e generale su Olimpiadi e Paralimpiadi svolta dal Team di Milano Cortina 2026, e una seconda sessione pratica da realizzarsi con il supporto dei Comitati Olimpici e Paralimpici regionali. I ragazzi avranno quindi l’opportunità di fare esperienza sul campo come volontari in un grande evento sportivo.

Il programma, dedicato agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di II grado, è stato strutturato in due fasi. Una prima fase pilota condotta in collaborazione con Federazione Italiana Sport Equestri e con il Comitato Organizzatore dei Mondiali di Scherma 2023. I protagonisti sono stati i ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Cardano” di Milano – coinvolti come volontari ai Mondiali di Scherma 2023 - e gli studenti dell’Istituto Tecnico “Piero Calamandrei” di Roma che hanno fatto da volontari in occasione dello CSIO di Roma Piazza di Siena – Master d’Inzeo.

La seconda fase, nazionale, prevede il coinvolgimento di tutte le scuole presenti in Italia attraverso una call to action pubblica che verrà declinata nei prossimi tre anni scolastici. L’obiettivo è dare la possibilità a tutti di avvicinarsi ai Giochi Olimpici e Paralimpici e allo stesso modo di essere protagonisti nella realtà territoriale attraverso il legame con i comitati locali.

Con la partecipazione al progetto la Fondazione mira ad avvicinare gli studenti al settore sportivo per offrire valore aggiunto e nuove professionalità ai comitati organizzatori, alle strutture sportive locali, a Enti e Istituzioni. La sperimentazione sviluppata da Milano Cortina 2026 intende anche favorire la connessione tra Comitati Organizzatori di eventi sportivi locali, Federazioni Sportive e scuole del territorio, al fine di garantire una legacy alla Nazione anche successiva al 2026, creando un legame duraturo tra la scuola e gli eventi sportivi.

LE TAPPE DELLA PRIMA FASE

Istituto di Istruzione Superiore “G. Cardano”, Milano

19–20 aprile 2023 – Incontri formativi con circa 60 ragazzi

22–30 luglio 2023 – Mondiali di scherma

Istituto Tecnico “Piero Calamandrei”, Roma

15–16–22 maggio 2023 – Incontri formativi con circa 150 ragazzi

25–28 maggio 2023 – Concorso Ippico Internazionale Ufficiale di Roma “Piazza di Siena”

L’apertura delle iscrizioni alla call to action della seconda fase nazionale verrà comunicata sui canali di Milano Cortina 2026. Visita il sito ufficiale

27/06/23
Categoria: Area media

Tipologia: Milano Provincia

 
Richieste e segnalazioni