L’incubatore d’impresa Polihub triplica gli spazi per start-up e imprese innovative
Da 1.300 a oltre 4mila metri quadrati in due anni. L’assessore Tajani: “Luogo fondamentale per promuovere imprenditoria innovativa e collaborazioni con il mondo della finanza e dell’industria”. L’incubatore, che oggi ospita 100 progetti è stato premiato come 5° miglior incubatore universitario al mondo e 2° in Europa.
PoliHub cresce e triplica gli spazi. L’inaugurazione di ulteriori quattro piani, a disposizione di startup e imprese, è avvenuta il 21 novembre alla presenza di Cristina Tajani, assessore alle Politiche del Lavoro, Attività produttive e Commercio, Ferruccio Resta, Delegato del Rettore al Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Milano, Gianantonio Magnani, Presidente di Fondazione Politecnico di Milano, insieme ai rappresentanti delle istituzioni lombarde, Danilo Maiocchi Direttore della Direzione Generale Sviluppo Economico di Regione Lombardia ed Elena Vasco Segretario Generale della Camera di Commercio di Milano.
PoliHub, lo Startup District & Incubator della Fondazione Politecnico di Milano diventa un vero e proprio distretto tecnologico, un punto di riferimento nell’ambito degli incubatori universitari internazionali: i 1.300 metri quadri inizialmente occupati sono diventati più di 4mila grazie all’inserimento di nuovi progetti, startup e aziende.
L’esclusività del modello e i risultati conseguiti hanno permesso a PoliHub di essere premiato come 5° miglior incubatore universitario al mondo e 2° in Europa dalla classifica svedese di UBI Index. Nato nel 2000 come Acceleratore di impresa ad oggi ospita al suo interno 100 progetti: 30 idee in fase di affinamento e valutazione, 6 progetti imprenditoriali incubati in fase di pre-seed, 46 startup che hanno già ottenuto finanziamenti e 18 aziende in fase di scale-up, tra cui un laboratorio di bio-marketing. All’interno di PoliHub risiedono anche 8 spin-off del Politecnico, molti dei quali già in grande espansione sul mercato.
La crescita di PoliHub “– ha dichiarato l’assessore Cristina Tajani – testimonia l’eccellenza e il ruolo fondamentale del Politecnico di Milano per promuovere imprenditoria innovativa e collaborazioni con il mondo della finanza e dell’industria. Far nascere un distretto industriale innovativo in Bovisa per la città, oltre che realizzare un ponte verso il futuro, significa contribuire alla rigenerazione urbana del quartiere attraverso l’insediamento di un nuovo mix sociale ed economico. È una tipologia di intervento - sul software più che sull’hardware - in cui crediamo e in cui come Amministrazione continuiamo a investire”.
PoliHub è il luogo ideale in cui valorizzare le idee di sviluppatori, maker, designer e manager per trasformarle in un progetto imprenditoriale e anche per le aziende ad alto contenuto tecnologico già avviate.
PoliHub è l’incubatore del Politecnico di Milano, gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano, con il contributo del Comune di Milano. Gli azionisti di PoliHub sono Fondazione Politecnico di Milano (che detiene la metà del capitale sociale), CEFRIEL, MIP e POLI.design.
21/11/16