• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Le iniziative dell’Unione Europea a Expo Milano 2015

Lo spazio espositivo dell’UE si trova di fronte a Palazzo Italia. Sarà di 1.900 metri quadrati, articolato su tre piani. Le iniziative: Ambasciatori Erasmus: dieci Ambasciatori gireranno l'Europa per promuovere la partecipazione dell'UE a Expo; Volontari Padiglione UE: richiesti 800 giovani volontari, a breve il bando e JRC Expo Tours.

Il 9 dicembre, alla presenza di Matteo Fornara, Direttore del Padiglione dell'UE a Expo 2015, Bruno Marasà, Direttore dell'Ufficio di Milano del Parlamento Europeo, Maria Luisa Lavitrano dell'Università Bicocca in rappresentanza degli atenei milanesi, Fabrizio Grillo della società Expo e di  Carlo Bitetto, responsabile ESN per l'Italia, sono state presentate le diverse iniziative dell’UE per Expo 2015.

Il tema della partecipazione dell’UE a Expo 2015 sarà “Coltivare insie­me il futuro dell’Europa per un mondo migliore” parole che evocano il ruolo dell’agricoltura, ma anche quello fondamentale dell’Europa e dei cittadini, così come concetti chiave quali l’inclusione, la cooperazione, la solidarietà e la crescita nel rispetto della sostenibilità del pianeta. L’UE è uno degli attori principali nel campo dell’alimentazione in ter­mini sia di legislazione che di normativa.

Il JRC (Joint Research Centre), il servizio scientifico interno della Com­missione Europea, coordina la partecipazione dell’UE a Expo 2015. Da­vid Wilkinson, direttore per il coordinamento scientifico, è stato nomina­to Commissario generale per la partecipazione dell’UE a Expo 2015.

Lo spazio espositivo dell’UE si trova di fronte a Palazzo Italia, una delle zone più prestigiose del sito di Expo 2015. Sarà di 1.900 metri quadrati, articolato su tre piani: Piano terra: Visitors' Experience; Primo piano: Sala Conferenze, sale riunioni, uffici; Terrazza: roof per eventi sociali e vista su Palazzo Italia e Lake Arena.

L’obiettivo consiste nel dare al visitatore una maggiore consapevolezza dei risultati conseguiti dall’UE negli ultimi 50 anni e delle sfide principali che affronterà nei prossimi decenni sulle tematiche di Expo 2015. Il padiglione presenterà una sto­ria basata sui personaggi di Alex, un agricoltore, e Silvia, una ricercatri­ce. Sarà la loro storia a far capire l’importanza della collaborazione tra tradizione ed innovazione, tra culture ed esperienze diverse, tra agri­coltura, amore per l’ambiente e scienza. Allo spazio espositivo dell’U­nione sarà affiancato un ampio programma di eventi scientifici che si terranno sia sul sito di Expo 2015 che alla sede del JRC a Ispra. In più, un comitato presiduto dall’ex Commissario europeo all’agricultura Franz Fischler, fornirà supporto alla Commissione europea per la definizione e l’implementazione del programma scientifico dell’UE per Expo Milano 2015 in tema di sicurezza e qualità alimentare.

Le iniziative:

  • Ambasciatori Erasmus: iniziativa promossa con Erasmus Student Network (ESN); dieci Ambasciatori gireranno l'Europa per promuovere la partecipazione dell'UE a Expo e saranno coinvolti nelle attività previste per il 9 maggio 2015 – Festa dell'Europa.
  • Volontari Padiglione UE: la Task Force per la partecipazione dell'UE cerca 800 giovani volontari per assistere le attività previste nel padiglione. Il bando verrà pubblicato a breve.
  • JRC Expo Tours: Programme: Sylvia's Lab (la ricerca nel settore dell'alimentazione); Visitors' Centre; Tour del Sito di Ispra - Registrazione on-line  (EU Expo Website) -; Tours visitatori: uno alla settimana, due in luglio e agosto; Visite per le scuole: 3 giorni a settimana; 2 grandi "School Days".
09/12/14
Categoria: Area media

Tipologia: Scenario nazionale

 
Richieste e segnalazioni