Le bandiere dei Paesi di Expo sventolano in viale Forlanini
La “vestizione” della città per l’Esposizione Universale ha riguardato anche le bandiere istituzionali dell’Unione europea, dell’Italia e del Comune di Milano, installate negli spazi comunali in tutta la città.
Milano si prepara ad accogliere il mondo per Expo e addobba con le bandiere di tutti i Paesi partecipanti all'Esposizione Universale viale Forlanini, la strada che fa da 'porta' di ingresso in città dall'aeroporto di Linate, contribuendo così a dare a milanesi e a turisti la consapevolezza della dimensione internazionale di Milano e del suo tradizionale spirito di accoglienza.
Le bandiere sono state issate dal Nuir, il Nucleo Intervento Rapido del Comune, nell'ambito dell'iniziativa 'City Dressing', ovvero la 'vestizione' della città per Expo
La “vestizione” della città per Expo ha riguardato anche le bandiere istituzionali dell’Unione europea, dell’Italia e del Comune di Milano, installate negli spazi comunali in tutta la città: da Palazzo Reale al Comando dei Vigili in piazza Beccaria, dalle biblioteche alle scuole, da Villa Scheibler alla Casa delle Donne, dall’aeroporto di Linate al Castello Sforzesco e alla GAM-Galleria d'Arte Moderna, fino a raggiungere ben 500 sedi.
Sempre grazie al progetto “City Dressing”, il Comune ha “vestito” molti altri spazi cittadini con striscioni, stendardi, totem e manifesti per accogliere i visitatori e raccontare loro l’Esposizione Universale.