La Scala pronta per festeggiare il debutto di Expo
Il 1° maggio inaugurazione con la Turandot di Puccini. "Sono convinto che per Milano Expo sarà un risorgimento e noi - ha spiegato il sovrintendente Alexander Pereira - vogliamo dare un segnale forte". Secondo Chailly, "questo per Milano deve essere un punto di partenza da cui guardare avanti. L'impegno - ha assicurato - è grande". La serata sarà trasmessa in diretta su Rai 5.
Il 1° maggio alla Scala inizia l'era di Riccardo Chailly, con la Turandot, opera di Puccini, che inaugura l’Expo. Turandot torna alla Scala dopo 89 anni esatti dalla prima diretta da Toscanini il 25 aprile 1926, ma con un 'nuovo' finale.
In teatro presenti, fra gli altri, il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, con ogni probabilità l'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il premier Matteo Renzi o, più probabilmente, il presidente del Senato Pietro Grasso.
L’inaugurazione sarà trasmessa in diretta su Rai 5 (e in differita nei cinema il 21 maggio) e una visione anche nel carcere di San Vittore.
Il 2 maggio, poi, partirà con il concerto dei Berliner Philharmoniker il festival internazionale delle orchestre organizzato dal Teatro milanese per i sei mesi di Expo con quattordici orchestre di 8 Paesi, alcune per la prima volta alla Scala. Nel semestre dell'esposizione universale il piermarini sarà aperto ogni giorno con 122 serate d'opera e 90 concerti.
"Sono convinto che per Milano Expo sarà un risorgimento e noi - ha spiegato il sovrintendente Alexander Pereira - vogliamo dare un segnale forte". Secondo Chailly, "questo per Milano deve essere un punto di partenza da cui guardare avanti. L'impegno - ha assicurato - è grande".