• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn

Il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli intervistato su QN (Nazione, Resto del Carlino, Il Giorno) "II caro-bollette ci soffoca. Ora più crediti d'imposta"

L'appello di Confcommercio - I costi energetici hanno un impatto negativo sui consumi. "Continuità dei sostegni nelle politiche pubbliche per scongiurare l'avvitamento della crisi"

Carlo Sangalli, presidente Confcommercio, su QN (La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno): "Serve innanzitutto la continuità dei sostegni nelle politiche pubbliche per scongiurare l'avvitamento della crisi. Pesa l'impatto della crisi energetica che, traducendosi in impulsi diffusi sui prezzi di beni e servizi, intacca il potere d'acquisto del reddito e, soprattutto, della ricchezza liquida. Le conseguenze sui consumi sono pesanti e sono quelle che stanno innescando il processo recessivo. Non dobbiamo, però, rassegnarci a uno scenario declinante....I crediti d'imposta volti a temperare gli impatti del caro-elettricità e del caro-gas a carico delle imprese vanno potenziati ed estesi temporalmente. E occorre dare continuità alle riduzioni dell'accisa sui carburanti e dell'Iva sul gas e sul metano per autotrazione, e agli interventi di annullamento degli oneri generali di sistema. Per le piccole imprese, vanno poi prorogati ulteriormente, almeno fino a tutto il 2023, i termini per la fine della tutela di prezzo nel mercato al dettaglio dell'energia elettrica. Anche per gli interventi specifici in favore degli operatori professionali del trasporto, servono continuità e potenziamento. Ma non va trascurato il problema della liquidità».

Leggi l'intervista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

21/11/22
Categoria: Area media

Tipologia: Scenario nazionale

 
Richieste e segnalazioni