Il padiglione Expo della Veneranda Fabbrica del Duomo
Al centro del padiglione sorgerà la Madonnina, riprodotta in scala 1:1. Due copie della statua saranno donate a Papa Francesco e all'Arcivescovo del capoluogo lombardo, cardinale Angelo Scola. Ogni venerdì sera per un'ora sarà distribuito gratuitamente il pane ai bisognosi, all'interno del sito e presso la sede in centro città.
La Veneranda Fabbrica del Duomo ha scelto di misurarsi con il grande evento internazionale non solo attraverso i Grandi Progetti che racconteranno la vita del Monumento dal 1° maggio al 31 ottobre, ma anche con la realizzazione di un padiglione che, grazie alla collaborazione con Expo 2015, metterà al centro il primo simbolo della città: la Madonnina, ospitandone la riproduzione in scala 1:1 realizzata dalla Fonderia Nolana Del Giudice.
La presentazione alla stampa del padiglione della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano in Expo 2015 si è tenuta, il 7 aprile, presso il gran cantiere della Chiesa di San Gottardo in Corte, restaurata dalla Fabbrica e che si prepara a tornare a nuovo splendore anche in vista del grande appuntamento con i visitatori dell’Esposizione Universale. Sono intervenuti il Presidente della Veneranda Fabbrica Mons. Gianantonio Borgonovo, l’Assessore alle Culture, Identità e Autonomie Cristina Cappellini, il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia e il Commissario Unico delegato dal Governo per Expo Milano 2015 Giuseppe Sala.
L’allestimento in Expo Milano 2015 si svilupperà su più livelli, portando il visitatore ad accostarsi all’incontro con la Madonnina attraverso successivi momenti. Ricreando la suggestione di Piazza del Duomo, il pubblico entrerà in un’area che ricostruirà la piazza. Volgendo il proprio sguardo verso l’alto, si avrà la percezione di contemplare la Terrazze centrale della Cattedrale, evocata dai segni del Monumento, prima di immettersi in un percorso a gradinate che condurrà il visitatore in cima alla struttura, fino ai piedi della Madonnina.
Tale percorso permetterà simbolicamente al pubblico di vivere l’esperienza di salire dalla piazza alle Terrazze, proprio come accade sul Monumento. Un racconto di antichi saperi tramandati di generazione, quello della Madonnina, nella lavorazione del ferro e del rame, e di avanzate tecnologie che oggi rivive nell’opera della Fonderia Nolana Del Giudice che, partendo da una scansione ad altissima precisione in 3D, sta realizzando la prima copia esatta in bronzo a grandezza naturale della Madonnina.
Due copie della statua della Madonnina saranno donate a Papa Francesco e all'Arcivescovo del capoluogo lombardo, cardinale Angelo Scola. Le due statue avranno sul piede i nomi di Francesco e Angelo. Inoltre, la Veneranda Fabbrica distribuirà gratuitamente, ogni venerdì sera per un'ora, il pane ai bisognosi: all'interno del sito, dove sorgerà il suo padiglione, e presso la propria sede in centro città.
Il Sindaco di Milano, Pisapia, ha detto: “Ringrazio la Veneranda Fabbrica, con cui collaboriamo da sempre, per le tante iniziative organizzate nei sei mesi di Expo che renderanno il Duomo ancora più attraente per i milanesi e per i milioni di turisti. La collocazione della Madonnina in Expo sarà, infatti, accompagnata da una serie di eventi in città in cui sarà raccontata la storia della nostra Cattedrale. Una storia che non smette di affascinare e di produrre valore e impegno per il presente e per il futuro”.
Per maggiori info link
07/04/15