• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Il futuro di Cascina Merlata: alloggi con affitto calmierato

A settembre il bando di assegnazione degli alloggi (690 in tutto) negli 11 edifici di Cascina Merlata, l’insediamento residenziale di housing sociale sviluppato da EuroMilano promosso in accordo con il Comune di Milano. Altre quattro torri si aggiungeranno a quelle già realizzate. I contratti prevedono l’affitto calmierato a lungo termine (25 anni) e affitto con patto di riscatto – e dal 2016 sarà dato via libera ai nuovi inquilini: il 31% degli alloggi destinati a patto di futura vendita (211 appartamenti), il 31% affitto a lungo termine (215 appartamenti) e solo il 38% alla vendita (264 alloggi).

A inizio settembre sarà lanciato il bando di assegnazione degli alloggi (690 in tutto) nei 11 edifici di Cascina Merlata, l’insediamento residenziale di housing sociale sviluppato da EuroMilano promosso in accordo con il Comune di Milano. Altre quattro torri si aggiungeranno a quelle realizzate a tempo record in meno di 19 mesi. I contratti prevedranno l’affitto calmierato a lungo termine (25 anni) e affitto con patto di riscatto – e dal 2016 sarà dato via libera ai nuovi inquilini.  Un mix funzionale di alloggi che risponde alle attuali esigenze dell’abitare e facilita l’accesso alla prima casa: il 31% degli alloggi destinati a patto di futura vendita (211 appartamenti), il 31% affitto a lungo termine (215 appartamenti) e solo il 38% alla vendita (264 alloggi).

E’ stato annunciato il 20 maggio durante l’incontro “EuroMilano svela Cascina Merlata” per la presentazione ufficiale della conclusione della prima fase di riqualificazione dell'area. Alla conferenza stampa sono intervenuti Luigi Borré, presidente EuroMilano; Alessandro Pasquarelli, ad. EuroMilano; Marco Sangiorgio, dg  Cdp Investimenti Sgr e il vicesindaco Ada Lucia De Cesaris.

Le sette torri già realizzate, simbolo del social housing Made in Italy, sono un esempio di come edifici di qualità si possono coniugare al basso costo. In ogni edificio sono presenti una palestra, impianti di teleriscaldamento a geotermia, Wi-Fi, spazi e lavanderia comune, affitti da 65 euro al metro quadrato, vendita da 2mila. Durante Expo Milano 2015, le torri ospitano il Villaggio Expo, che può accogliere contemporaneamente fino a 1.334 delegati da tutto il mondo.

Cascina Merlata è il primo quartiere a emissioni zero ma, oltre alle soluzioni altamente efficienti, segna un ritorno al grande passato di Milano, quando a progettare i quartieri popolari e i nuovi quartieri della città erano i grandi nomi dell’architettura, da Giò Ponti a Piero Bottoni.

Nella nuova area sono stati costruiti quattordici chilometri di strade e marciapiedi, dieci di piste ciclabili, piantati 1.800 alberi e 24 mila cespugli ed essenze, ci sono i servizi tecnologici (170 chilometri di cavi per il cablaggio) e le reti per il teleriscaldamento geotermico, 23 mila metri quadri di piazze attrezzate. E a breve sorgeranno le scuole, dai nidi (2) alle medie, per 800 studenti. Presente inoltre un parcheggio con un servizio di Car Sharing con 35 Fiat 500 che possono essere già utilizzate dai delegati per recarsi al sito espositivo.

“Il quartiere è un insediamento importante che può concorrere alla crescita di una città moderna” – ha dichiarato il vice sindaco del Comune di Milano Ada Lucia De Cesaris che ha parlato di Cascina Merlata come  di una “grande occasione per il post Expo. Per produrre sviluppo e occupazione giovanile”.

 

20/05/15
Categoria: Area media

Tipologia: Scenario nazionale

 
Richieste e segnalazioni