• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Federlingue, Adele Nardulli eletta presidente

Elena Morello vicepresidente vicario. L’assemblea elettiva si è svolta in Confcommercio Milano

E’ Adele Nardulli (Landoor Srl, azienda milanese attiva nelle traduzioni, nell’interpretariato, servizi linguistici, localizzazione siti web) il nuovo presidente di Federlingue, l’Associazione italiana servizi linguistici aderente a Confcommercio.

Vicepresidente vicario di Federlingue è Elena Morello (Tls – Top Language School Srl di Montegrotto, Padova, azienda operante prevalentemente come scuola di lingue).

Il Consiglio direttivo di Federlingue è completato da Diego Caldognetto (K-Words, Vicenza); Manuel Carcassi (News English Teaching, Basiglio – Milano); dalla past president di Federlingue Elena Cordani (Interlinguae, Parma); Grazie Malberti (Interbrian, Lissone – Monza Brianza); Fabio Vito Sgotto (Team Lingue, Lecco); Giovanna Lastilla (Speak Up, Noicattaro – Bari. Cooptata nella prima riunione del Direttivo). Compongono il Collegio dei Probiviri: Renato Liverani (Glif Sas); Pietro Schenone (Fondazione Milano); Giovanna Mavellia (segretario generale Confcommercio Lombardia).

L’assemblea elettiva di Federlingue si è svolta in Confcommercio Milano.

Da Adele Nardulli un caloroso ringraziamento alla presidente uscente Elena Cordani “per tutto ciò che ha fatto per la categoria negli anni del suo doppio mandato, con competenza, dedizione, visione, capacità e stile che hanno reso Federlingue apprezzata e protagonista autorevole del settore”. Adele Nardulli ha sottolineato l’esigenza, nell’ambito di Confcommercio, di riunire con Federlingue tutte le imprese del comparto linguistico cementando l’associazionismo per far fronte all’incalzare dei big player del settore; di migliorare l’efficacia dei rapporti con ELIA e EUATC sul fronte europeo; di proseguire i lavori ai tavoli delle norme tecniche di settore; ottenere la digitalizzazione delle asseverazioni e legalizzazioni; diffondere la conoscenza dei principi della cybersicurity per limitare i rischi informatici; di dare un orizzonte europeo alle scuole di lingue. La neopresidente di Federlingue ha inoltre evidenziato come occorra dare riconoscibilità certa al settore come imprese commerciali nei confronti delle istituzioni; semplificare accreditamenti ed esenzione Iva; lavorare sul welfare aziendale. In generale, diffondere le buone pratiche della sostenibilità sociale ed ambientale.

Adele Nardulli presidente Federlingue per news sito

Adele Nardulli, eletta presidente di Federlingue

17/12/21
Categoria: Area media

Tipologia: Scenario nazionale

 
Richieste e segnalazioni