• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

OLIMPIADI MILANO CORTINA 2026

Continua il viaggio di Italia dei Giochi

Tappa a Padova e Rimini per il progetto di Fondazione Milano Cortina 2026, CONI e CIP che celebra i valori olimpici e paralimpici

È un palinsesto in continua evoluzione quello di Italia dei Giochi, il progetto della Fondazione Milano Cortina 2026, che promuove gli eventi sportivi organizzati sul territorio da enti pubblici e associazioni per diffondere i valori dello sport, dell’Olimpismo e del Paralimpismo, dell’inclusione, della sostenibilità, della cultura del movimento. In collaborazione con CONI e CIP, il progetto è nato per celebrare ovunque sul il territorio nazionale la presenza delle Olimpiadi e Paralimpiadi italiane del 2026.

Come si legge sul sito di Milano Cortina 2026, nelle ultime settimane sono state numerose le tappe del tour di Italia dei Giochi sul territorio e tutte hanno potuto contare sulla presenza delle Mascotte Tina e Milo, i due ermellini che accompagneranno il pubblico alla scoperta dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026.

Gli appuntamenti più recenti del programma si sono svolti a Rimini e Padova. Rimini con l’evento “Adriatico, sull’onda dello sport” (31 maggio – 1 giugno), una due giorni sportiva che ha visto la presenza di circa 400 giovani delle scuole di Rimini e provincia. Hanno presenziato al taglio del nastro il presidente del CONI Emilia-Romagna Andrea Dondi, il delegato del CONI di Rimini Rodolfo Zavatta e, come testimonial sportivi,  il velista Luca Rosetti e il pugile campione europeo dei pesi medi Matteo Signani.

A Padova è andata in scena la ventesima edizione di “Tutto Sport in Prato", evento promosso e organizzato dal CONI Veneto con il patrocinio di Comune e Provincia di Padova, in occasione della Giornata Nazionale dello Sport. Una giornata che in tutta Italia ha celebrato la bellezza e l’importanza dello sport nel nostro paese. A Padova la giornata si è svolta in Prato della Valle dove almeno 6.000 persone hanno partecipato alle numerose iniziative previste: circa 2.000 bambini (il resto erano genitori e visitatori) si sono impegnati nella pratica di una decina di sport. La mattinata è stata dedicata al minivolley, una delle principali attività sportive della provincia, ma anche alla consegna delle targhe del Coni per 15 società che si sono particolarmente distinte per la loro attività promozionale nei confronti dei giovani.

In entrambe le occasioni la postazione “Italia dei Giochi” è rimasta aperta per permettere alle persone di scoprire tutte le iniziative legate ai prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali e di registrarsi a “Fan26”.

Prossima tappa del tour: a Frassinoro, in provincia di Modena, dal 28 al 30 giugno, per il Frassinoro Summer Biathlon Festival con la presenza dell’igloo e delle mascotte fissata per sabato 29.

piadi estive all’aeroporto di Parigi Le Bourget, per farci un’idea. Vogliamo farci trovare pronti per Milano Cortina 2026”.

19/06/24
Categoria: Area media

Tipologia: Milano Provincia

 
Richieste e segnalazioni