• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Compravendite nel terziario e commerciale: segnali di ripresa del mercato immobiliare milanese

Convegno della Camera di Commercio di Milano (azienda speciale TeMA - Territori, Mercati e Ambiente) con FIMAA Milano Monza & Brianza)

Primi segnali positivi a Milano nel 2015 per il mercato delle compravendite legate ai settori terziario e commerciale (uffici ed istituti di credito, negozi, centri commerciali e alberghi): sono state 2 mila le compravendite nei primi sei mesi dell’anno, +10,8% rispetto allo stesso periodo del 2014. Cresciuti soprattutto gli scambi di negozi (+13%) seguiti dagli uffici (+6,5%). Incremento che, insieme al dato positivo registrato da Como e provincia (+7,9%), bilancia l’andamento negativo delle compravendite nelle altre province lombarde (mentre tiene il mercato business a Brescia e Lecco).  Questi alcuni dei dati emersi da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati Agenzia delle Entrate Osservatorio Immobiliare 2015 e 2014 illustrati a Milano in occasione del convegno “Efficienza e attrattività del mercato immobiliare. Strumenti per agevolare il ritorno degli investitori”.

I prezzi di negozi e uffici a Milano. Tornano alla stabilità i prezzi di negozi e uffici nei primi sei mesi del 2015: quelli dei negozi crescono leggermente con una media del +0,3% in città, +1,1% in centro, mentre per gli uffici direzionali c’è stabilità, -0,6%, con una maggiore tenuta in zona circonvallazione. Ma rispetto ai picchi raggiunti, i prezzi di compravendita a Milano città registrano un calo del 9,6% per gli uffici direzionali e del 7% per i negozi. Emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano attraverso l’azienda speciale TeMA (Territori, Mercati e Ambiente) su dati TeMA e FIMAA Milano Monza & Brianza (l’Associazione degli agenti immobiliari e d’intermediazione aderente alla Confcommercio milanese).

I canoni di locazione a Milano. Rispetto ai massimi del primo semestre 2003 i canoni di locazione degli uffici direzionali hanno sperimentato una notevole contrazione (-26,3%), anche se nelle zone più centrali della città (centro e Bastioni) la loro diminuzione si è arrestata nel corso dell’ultimo semestre. Sia i canoni di locazione dei negozi in genere sia quelli dei negozi in vie commerciali (calati rispettivamente del 27,1 e del 15,4% rispetto ai picchi) evidenziano decrescite nel corso dell’ultimo semestre solo nelle zone più esterne della città, mentre tengono in quelle più centrali (centro storico e Bastioni).

“La dinamicità registrata da alcuni semestri sul fronte residenziale si sta estendendo anche al mercato ‘corporate’: assolutamente allineato con questo trend è anche l’ultimo ‘Sentiment del mercato immobiliare’ realizzato da FIMAA Milano Monza & Brianza, nel quale gli agenti immobiliari associati descrivono un mercato milanese che si sta lentamente normalizzando – ha dichiarato Vincenzo Albanese, presidente di FIMAA Milano Monza & Brianza –  In termini quantitativi, si prevede che nel 2015 gli investimenti immobiliari “business” saranno il doppio di quelli del 2014. Inoltre, la comparsa di investitori stranieri core è il dato più eloquente di un riacceso interesse immobiliare per la nostra città da parte del mercato internazionale: poiché Milano anticipa di circa un anno le dinamiche nazionali del mercato residenziale, ci auguriamo che questa ripresa possa realizzarsi anche negli altri comparti economici e nel resto del Paese”.

“Pur permanendo le criticità del comparto immobiliare che tutti conosciamo – ha dichiarato Marco Dettori, Presidente di TeMA – nel corso dell’ultimo anno abbiamo assistito a un ritorno di interesse degli investitori verso il mercato immobiliare nazionale. In particolare Milano, grazie alla presenza di un buon numero di iniziative e prodotti in grado di soddisfare gli standard qualitativi richiesti da questa tipologia di domanda estremamente selettiva e ai riflettori accesi da Expo 2015, è l’unica città italiana sotto attenta osservazione degli investitori internazionali, come del resto è dimostrato dalle importanti transazioni che si sono realizzate negli ultimi mesi. E’ però fondamentale che il mercato immobiliare italiano venga percepito a livello internazionale come maturo, efficiente e trasparente ed è proprio in questa direzione che vanno alcuni strumenti normativi entrati in vigore nel corso dell’ultimo anno e che ritengo possano rafforzare l’interesse degli investitori internazionali: penso allo Sblocca Italia che ha introdotto la liberalizzazione delle grandi locazioni ad uso non abitativo, al DM 30/2015 in tema di esperto indipendente nella valutazione dei fondi immobiliari e alla riforma dell’esecuzione immobiliare che mira a rendere più efficiente il procedimento esecutivo.”

 

 

 

(Uffici ed istituti di credito, negozi, centri commerciali e alberghi)

 

Compravendite settore commerciale

 e terziario 2015

Compravendite settore commerciale

e terziario 2014

Var in 1 anno

BG

304

346

-12,3%

BS

428

434

-1,4%

CO

160

148

7,9%

CR

80

96

-17,4%

LC

89

91

-2,8%

LO

51

57

-9,4%

MI

1.957

1.766

10,8%

MN

101

164

-38,3%

PV

116

126

-7,8%

SO

48

62

-22,3%

VA

236

249

-5,1%

Lombardia

3.569

3.538

0,9%

Italia

16.730

16.650

0,5%

Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Agenzia delle Entrate Osservatorio Immobiliare 2015 e 2014

 

 

 

Uffici e studi privati

Provincia

N° U.I.U.

peso

Totale Rendita Catastale

peso

Totale Superficie stimata in m2

peso

BERGAMO

13.230

9%

15.877.242

4%

1.661.684

8%

BRESCIA

17.354

12%

22.921.568

5%

2.245.797

11%

COMO

6.687

5%

11.765.359

3%

784.050

4%

CREMONA

4.490

3%

5.270.975

1%

561.135

3%

LECCO

3.863

3%

5.753.597

1%

462.611

2%

LODI

2.345

2%

4.328.114

1%

273.748

1%

MANTOVA

5.445

4%

6.309.290

1%

686.490

3%

MILANO

69.544

49%

326.729.380

78%

11.456.199

57%

PAVIA

5.255

4%

5.598.478

1%

550.388

3%

SONDRIO

2.021

1%

2.786.795

1%

205.879

1%

VARESE

11.003

8%

13.937.614

3%

1.221.191

6%

LOMBARDIA

141.237

100%

421.278.411

100%

20.109.172

100%

TOTALE PROVINCE

664.561

21%

1.544.804.259

27%

89.566.933

22%

Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Agenzia delle Entrate Osservatorio Immobiliare 2015 e 2014

 

Negozi e botteghe

 

N° U.I.U.

peso

Totale Rendita Catastale

peso

Totale Consistenza in m2

peso

BERGAMO

26.942

11%

50.034.047

10%

2.353.695

12%

BRESCIA

36.332

15%

56.196.170

11%

3.032.517

16%

COMO

13.007

5%

28.257.393

6%

1.002.664

5%

CREMONA

8.616

4%

20.591.765

4%

784.492

4%

LECCO

7.754

3%

15.955.692

3%

619.390

3%

LODI

4.748

2%

8.395.231

2%

370.301

2%

MANTOVA

10.837

4%

14.934.246

3%

1.005.274

5%

MILANO

98.203

40%

261.485.385

51%

7.078.366

37%

PAVIA

13.418

5%

14.016.192

3%

798.401

4%

SONDRIO

6.580

3%

10.359.616

2%

535.248

3%

VARESE

19.291

8%

31.295.284

6%

1.390.967

7%

Lombardia

245.728

100%

511.521.020

100%

18.971.315

100%

Italia

1.977.566

12%

3.402.228.875

15%

143.444.166

13%

Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Agenzia delle Entrate Osservatorio Immobiliare 2015 e 2014

 

UFFICI DIREZIONALI - PREZZI

Prezzi medi rilevati nel Comune di Milano nel I semestre 2015 e variazioni semestrali, annuali e rispetto al picco (II semestre 2007)

 

Prezzo medio €/mq

Var. % 6 mesi

Var. % 1 anno

Var. % I sem. 2015/ picco prezzi

Media Milano

2.920

-0,6

-2,1

-9,6

Centro

5.511

-0,8

-2,0

-8,2

Bastioni

3.992

-0,7

-1,9

-5,6

Circonvallazione

2.787

-0,1

-1,4

-5,7

Decentramento

2.084

-0,8

-2,7

-14,1

Fonte: Elaborazioni TeMA – Territori, Mercati e Ambiente su dati TeMA e FIMAA Milano Monza & Brianza

 

UFFICI DIREZIONALI - CANONI DI LOCAZIONE

Canoni di locazione medi rilevati nel Comune di Milano nel I semestre 2015 e variazioni semestrali, annuali e rispetto al picco                   (I semestre 2003)

 

Prezzo medio €/mq/anno

Var. % 6 mesi

Var. % 1 anno

Var. % I sem. 2015/ picco prezzi

Media Milano

177

-0,9

-3,7

-26,3

Centro

270

0,0

-1,8

-28,0

Bastioni

185

0,0

-3,9

-24,5

Circonvallazione

143

-1,0

-3,4

-25,0

Decentramento

110

-4,3

-8,3

-26,7

Fonte: Elaborazioni TeMA – Territori, Mercati e Ambiente su dati TeMA e FIMAA Milano Monza & Brianza

 

NEGOZI - PREZZI

Prezzi medi rilevati nel Comune di Milano nel I semestre 2015 e variazioni semestrali, annuali e rispetto al picco (I semestre 2011)

 

Prezzo medio €/mq

Var. % 6 mesi

Var. % 1 anno

Var. % I sem. 2015/ picco prezzi

Media Milano

2.976

0,3

-0,9

-6,9

Centro

8.133

1,1

0,8

-7,0

Bastioni

3.933

0,4

-0,7

-3,1

Circonvallazione

2.758

0,1

-1,4

-3,3

Decentramento

1.577

-0,8

-2,8

-11,3

Fonte: Elaborazioni TeMA – Territori, Mercati e Ambiente su dati TeMA e FIMAA Milano Monza & Brianza

29/10/15
Categoria: Area media

Tipologia: Dalle associazioni

 
Richieste e segnalazioni