Camera di commercio (Comitato imprenditoria femminile): “La Forza delle Donne”, concerto online per l’8 marzo con le musiciste dell’Orchestra Verdi. Brani di Bizet, Elgar e Mascagni
Sui canali social dell’Orchestra Verdi alle 12.30. Adesione all’iniziativa delle rappresentanti di Confcommercio Milano (Gruppo Terziario Donna) e FIMAA Milano, Lodi, Monza Brianza
Lunedì 8 marzo l’evento online “La forza delle Donne” giunge alla sua seconda edizione: un concerto promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio (con la partecipazione delle rappresentanti delle associazioni che hanno aderito all’iniziativa: Abi, Assimprendil Ance, Assolombarda, Coldiretti, Confcommercio Milano (Gruppo Terziario Donna), FIMAA Milano, Lodi Monza Brianza, Legacoop) in collaborazione con la Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi.
Con quest’iniziativa, nata esattamente un anno fa con l’emergenza sanitaria esplosa, si lanciò un importante messaggio di solidarietà con i territori duramente colpiti dal Covid-19. Il risultato fu un evento online intitolato “La Forza delle donne”, un concerto in collaborazione con la Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, con il desiderio - appunto - di manifestare un profondo senso di unione e di vicinanza in un momento in cui le distanze tra le persone risultavano necessarie (come ancora oggi) per il contenimento della pandemia. Così, un gruppo di musiciste fra le fila dell’Orchestra Verdi diventava protagonista.
Il video-concerto di quest’anno – saluto iniziale di Diana Bracco - sarà pubblicato sui canali social dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi (Youtube, Facebook) alle 12.30 di lunedì 8 marzo.
Le donne dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi celebrano la figura femminile rievocando Carmen. Così, il violino di Engjellushe Bace, il violoncello di Nadia Bianchi e l’arpa di Elena Piva accordano i loro strumenti e si mettono insieme per eseguire la celeberrima Habanera, dall’opera di Georges Bizet, tema-simbolo di un’eroina senza tempo per capire quanto immensa sia la forza delle donne.
Brano affiancato da un altro grande classico del repertorio operistico, stavolta firmato dall’italiano Pietro Mascagni: l’Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana. Completa il programma un brano originariamente scritto per violino e pianoforte e arrangiato solo successivamente per organici diversi, vista la sua forte efficacia espressiva. Si parla di Salut d’amour, composto da Edward Elgar nel 1888 proprio grazie all’ispirazione che egli trasse dal suo amore per Caroline Alice Roberts.
05/03/21