• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Bilancio positivo per la card Lombardia dei musei

Sono 102 le realtà culturali che hanno aderito al progetto a un anno dall’introduzione. Vendute nel primo anno oltre 14000 tessere e oltre 30000 gli ingressi registrati. Rinnovato il protocollo d’intesa tra le Regioni per la creazione di un’unica tessera Lombardia - Piemonte che vedrà anche Fondazione Cariplo partner del progetto. La Carta verrà l'estensa ad alcune strutture del Canton Ticino e Val d'Aosta, le prossime adesioni delle Regioni Liguria, Veneto e Emilia Romagna.

"E' diventata una nostra best practice con 14.800 tessere vedute, 5.600 ingressi reiterati, 2,5 ingressi per tessera, 102 musei lombardi che hanno aderito, l'ultimo dei quali e' la Pinacoteca di Brera". E' questo il bilancio positivo dell''Abbonamento Musei Lombardia Milano' tracciato dall'assessore alle Culture, Identita' e Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini, intervenuta alla conferenza stampa in cui sono stati illustrati i dati su questa iniziativa varata un anno fa dalla giunta regionale nata a a Torino nel 1997.

Le novità presentate il 15 giugno sono la maggiore integrazione tra card Lombardia e Piemonte con il rinnovo del protocollo d'intesa e la nuova tessera Piemonte – Lombardia da dicembre; l'estensione della card  ad alcune strutture del Canton Ticino e Val d'Aosta e le prossime adesioni delle Regioni Liguria Veneto e Emilia Romagna.

Aumentano i punti vendita, le card saranno disponibili anche nelle edicole e nelle cartolibrerie. A buon punto le trattative per far entrare nella rete di musei anche il Palazzo Ducale di Mantova.

I numeri della tessera a maggio 2016: 102 istituzioni culturali aderenti al progetto (29 a Milano e 73 distribuiti nelle altre province), oltre 30.000 ingressi con una media di 2,5 visite per ogni tessera.

Hanno aderito al progetto: la Pinacoteca di Brera, il Museo teatrale alla Scala, Leonardo3 Museum, MUBA Museo dei Bambini Milano, Museo Mondo Milan, UniCredit Pavilion a Milano; il MuSa di Salo'; il Museo Tazio Nuvolari a Mantova; i Musei Civici 'L.Barni', il Museo della Calzatura, Museo dell'Imprenditoria Vigevanese, Pinacoteca Civica 'C.Ottone' a Vigevano; il Museo Castiglioni a Varese e il Museo della Ceramica Giuseppe Gianetti a Saronno. E poi anche due musei ticinesi, il MASI di Lugano e la Pinacoteca Züst di Rancate, nei quali si potra' entrare a tariffa scontata esibendo la propria tessera.

La Card – arricchita da sconti e promozioni locali - costa: Intero (dai 27 ai 64 anni): 45 euro; Junior (0 - 6 anni): 20 euro; Young (15 - 26 anni): 30 euro; Senior (over 65 anni): 35 euro.

L’elenco completo degli aventi diritto alla promozione e le informazioni riguardo all’abbonamento e il suo acquisto sono disponibili sul sito www.abbonamentimusei.it

Infoline: 800 329 329

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

15/06/16
Categoria: Area media

Tipologia: Scenario nazionale

 
Richieste e segnalazioni