• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Bando “INNOVATURISMO” (Unioncamere Lombardia): presentazione delle domande entro il 22 ottobre

INNOVATURISMO - Bando per progetti innovativi in ambito turistico” di Unioncamere Lombardia prevede contributi per sostenere i partenariati di imprese che realizzino progetti di promo-commercializzazione del territorio lombardo. Lo scopo è incoraggiare modalità innovative, che innalzino gli standard qualitativi dei prodotti offerti e rafforzino le filiere turistiche generando ricadute sul territorio in termini di innovatività e competitività.

Possono accedere ai contributi i partenariati composti:

  • da almeno 3 micro-piccole e medie imprese aventi almeno una sede operativa o un’unità locale in Lombardia e operanti nei settori del turismo, del commercio, dei pubblici esercizi (bar e ristoranti), degli alloggi, dell’artigianato, dei servizi, delle attività artistiche e culturali, dell’istruzione e dello sport;
  • da almeno 1 soggetto del territorio costituito in forma NON imprenditoriale (musei, associazioni, guide turistiche, Consorzi turistici, Enti pubblici…) con sede operativa in Lombardia.

Le imprese devono essere costituite e in attività, iscritte al Registro delle Imprese almeno dal 1 gennaio 2020, avere sede operativa e/o unità locale in Lombardia, essere in regola con il pagamento del diritto annuale e con il pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori come attestato dal DURC on line. La non ammissibilità di uno o più partner beneficiari del contributo comporterà la non ammissibilità della domanda.

Sono finanziabili esclusivamente progetti rientranti in almeno uno dei seguenti ambiti:

  • sostenibilità ambientale;
  • digitalizzazione;
  • inclusione sociale (anziani, famiglie, persone con disabilità).

Sono ammissibili le spese (al netto di IVA e altri oneri) sostenute nel periodo compreso tra il 9 luglio 2021 e il 29 aprile 2022, relative a:

  1. a) attrezzature, beni, macchinari, per la messa in sicurezza, per il miglioramento della sostenibilità ambientale, per lo sviluppo di nuovi servizi active&green, per la destagionalizzazione e per creare nuovi servizi per attrarre target turistici;
  2. b) strumenti informatici e digitali per rafforzare la componente tecnologica e l’ampliamento e il potenziamento della connettività;
  3. c) strumenti per raccolta dati e di intelligence per le strategie di marketing;
  4. d) comunicazione legata alla realizzazione di investimenti e promozione territoriale/turistica;
  5. e) consulenza, audit, certificazioni e adozioni di protocolli per sicurezza sanitaria e sostenibilità ambientale e inclusione sociale;
  6. f) formazione del capitale umano per la sostenibilità ambientale/sicurezza sanitaria/digitalizzazione dell’offerta/inclusione sociale;
  7. g) canoni e utenze di software e piattaforme digitali per la realizzazione di eventi e per la raccolta dati e intelligence;
  8. h) consulenze per studi di fattibilità e piani aziendali, analisi di mercato (fino a un massimo del 20% del valore del progetto);
  9. i) strumenti finalizzati a creare un’azione di coinvolgimento del turista prima del suo effettivo arrivo sul territorio o dopo la sua partenza.

Il contributo è a fondo perduto, pari al 50% del programma di spesa approvato fino a un massimo di 50.000 euro. Non sono ammissibili programmi di spesa inferiori a 20.000 euro per partenariato (concorrono al conteggio solo le spese sostenute dalle imprese); ciascuna impresa appartenente al partenariato deve sostenere un investimento minimo di 2.500 euro all’interno del progetto.

La domanda di agevolazione dovrà essere presentata esclusivamente in forma telematica attraverso lo sportello http://webtelemaco.infocamere.it. Il nuovo termine di presentazione delle domande è fissato al 22 ottobre 2021. Le domande presentate sono valutate sulla base di una procedura valutativa a graduatoria; non saranno ammessi i progetti che otterranno un punteggio inferiore a 60 punti.

Per maggiori informazioni sul bando, rivolgersi alla propria associazione di riferimento.

14/09/21
Categoria: Area media

Tipologia: Dalle associazioni

 
Richieste e segnalazioni