• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Atm: il treno Leonardo in servizio anche sulla linea verde

In arrivo 10 nuovi treni per la M2; mentre 14 dei 20 treni previsti per la M1 sono già in servizio dall’inizio di Expo. Sono state 500 le corse giornaliere da e per il sito Espositivo, che hanno viaggiato contemporaneamente nelle ore di punta con incrementi di 18 treni nei giorni feriali e 34 nei weekend.

Dal 4 novembre è entrato in servizio il primo dei 10 nuovi treni della linea 2 della metropolitana: il “Leonardo” è, infatti, partito dalla stazione Garibaldi FS con a bordo il presidente di Atm, Bruno Rota, l’assessore alla Mobilità, Pierfrancesco Maran, e tutti i passeggeri presenti.

“Siamo soddisfatti di poter presentare ai milanesi anche sulla linea 2 questo gioiello di tecnologia – ha detto Rota – un ulteriore sforzo di Atm per cercare di rendere sempre più efficiente il servizio”.

Sono stati acquistati 30 nuovi treni (20 per la linea M1 e 10 per la M2), per i quali sono stati investiti 220 milioni di euro. Sono già in servizio 14 treni sulla linea M1 dall’inizio di Expo, nel rispetto dei tempi. Sono state 500 le corse giornaliere da e per il sito Espositivo, che hanno viaggiato contemporaneamente nelle ore di punta con incrementi di 18 treni nei giorni feriali e 34 nei weekend. Inoltre, ATM, per Expo ha messo in campo con successo un piano di potenziamento dei mezzi pubblici, sia in metropolitana che in superficie.

Gli investimenti sui trasporti pubblici a Milano, però, non si esauriranno con la fine di Expo. Lo ha detto l’assessore Pierfrancesco Maran. “Il fatto che diversi investimenti programmati arriveranno nei prossimi mesi – ha spiegato Maran – dà l’idea ai milanesi che dopo il 31 ottobre la festa non è finita, anzi. I miglioramenti saranno progressivi”.

Entro la primavera del 2016 tutti e 30 i treni saranno messi in linea. Sono composti da 6 carrozze comunicanti tra loro, per una lunghezza ti 107 metri e una capacità di 1232 passeggeri; 90 km/h è la loro velocità massima. È stata, inoltre, prevista la predisposizione a connettività Wi-Fi.

Dal 1° novembre è, poi, migliorato anche il servizio serale della M2, con più corse dopo le 21.30. Infine, è stato ottimizzato l’ultimo orario di partenza dei treni da tutti i capilinea, migliorando i servizi di interscambio e rendendo più omogeneo e fruibile il passaggio tra una linea e l’altra.

“Atm – ha concluso Rota – va avanti per i milanesi, anche dopo Expo”.

 

 

 

 

04/11/15
Categoria: Area media

Tipologia: Scenario nazionale

 
Richieste e segnalazioni